Szafnauer: "Con Vettel sarebbe bello sfidare la Red Bull"
Il team principal dell'Aston Martin racconta qual è stato l'approccio del quattro volte campione del mondo con la squadra di Silverstone: "Non è solo un pilota, sembra di aver nell'abitacolo anche un ingegnere veicolista che cerca le prestazioni in ogni dettaglio. Ci aiuterà a crescere in alcune aree, ma si aspetti un Lance molto veloce. Dovranno collaborare come hanno sempre fatto i piloti della nostra squadra".

Sebastian Vettel in Aston Martin ha messo le radici. Il tedesco ha già portato alla squadra di Silverstone il suo modo analitico di affrontare una stagione di F1, tant’è che Otmar Szafnauer, parlando con RTL ha spiegato che ha avuto la sensazione che in squadra non sia arrivato solo un pilota ma anche un ingegnere veicolista per il suo bagaglio di conoscenza di una monoposto della massima serie.
Il team principal Aston Martin ha detto la sua sulle motivazioni che spingono Sebastian…
“Seb ha ancora voglia di divertirsi in F1. E per divertirsi ha bisogno di sentirsi ancora competitivo. S’impegnerà in un duro lavoro per estrarre dalla macchina il massimo della prestazione. Lo vedo molto motivato. Penso che con Lance formerà una coppia molto forte”.
Tutti riconoscono a Vettel l’ottimo lavoro che riesce a fare con i tecnici, ma è lecito chiedersi se è ancora competitivo nel giro secco e nelle lotte ruota a ruota…
“Le domande derivano da come è andata la sua stagione l'anno scorso. Per come la vedo io, a 33 anni non si dimentica come si guida una Formula 1. Ha davvero una gran voglia di iniziare la stagione e a me è sembrato particolarmente affamato di conoscenza”.
“In effetti c’è chi lo ha definito come un ingegnere nell’abitacolo. Vuole sapere tutto e di più sulla macchina e sulle sue prestazioni. Questo è un aspetto positivo: si porta dietro un bagaglio importante di conoscenza. Quest’anno ha voglia di mettersi alla prova divertendosi”.
Quali sono le vostre aspettative per quest'anno?
“L'anno scorso abbiamo puntato al terzo posto per tutta la stagione e avremmo meritato quel risultato. Quindi quest’anno ha senso concentraci per puntare di nuovo al terzo gradino del podio Costruttori”.
Non a qualcosa di più? L’anno scorso avete centrato la prima vittoria per cui avete rotto il ghiaccio?
“Beh, vedremo come andremo: certo il secondo posto sarebbe fantastico, ma vorrebbe dire che potremmo sfidare Red Bull e Mercedes”.
Sebastian può dare una mano…
“È motivato come non mai. È curioso e ci fa molte domande. Confronta il modo in cui svolgiamo il nostro lavoro con quello che ha vissuto in passato. Ci aiuterà sicuramente a migliorare le aree in cui altre squadre che hanno vinto dei campionati del mondo sono diverse da noi e ci aiuterà a crescere”.
Cosa potrà ricavare Lance da Sebastian?
“Imparerà da Sebastian, ma non sarà facile per per il tedesco perché Lance è davvero, molto veloce. Lo ha dimostrato in particolare anche sul bagnato. I nostri piloti in passato hanno sempre collaborato fra di lori e mi aspetto che Lance e Seb facciano lo stesso: prima dovranno essere dei compagni di squadra e poi degli avversari”.
Nico Hulkenberg sarà il terzo pilota come lo scorso anno?
“Potrebbe benissimo essere. Non c'è ancora niente di definito, ma ne stiamo parlando con lui”.

Articolo precedente
F1: la Williams FW43B sarà presentata il 5 marzo
Prossimo Articolo
La storia di... Ayrton Senna

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel , Lance Stroll |
Team | Aston Martin Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Szafnauer: "Con Vettel sarebbe bello sfidare la Red Bull"
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.