Strategie GP Bahrain: chi rischierà un solo pit stop
La Pirelli consiglia due soste per coprire la gara del GP del Bahrain, ma ci sono molte squadre che studiano la partenza con le medie e se i piloti riusciranno ad arrivare fino al giro 27 potranno concludere la corsa con le hard, potendo risparmiare un pit stop. Molto dipenderà dalla durata delle gomme posteriori su un'asfalto che è molto abrasivo.

La prima sfida che team e piloti dovranno affrontare oggi nel Gran Premio del Bahrain sarà coprire i 57 giri in programma con un solo pit-stop. Impresa non impossibile, ma non del tutto scontata come in altre occasioni.
L’asfalto molto abrasivo del circuito di Al Sakhir è particolarmente aggressivo sugli pneumatici, e per questo motivo tutte le squadre hanno passato il turno Q2 con gomme medie, scartando la temuta mescola soft battezzata venerdì come inadeguata in ottica gara.
Secondo la Pirelli la strategia più veloce risultata dalle simulazioni prevede due soste, con partenza con un set di medie, un primo cambio al giro 21 con un set di soft e un secondo (sembra con soft) al giro 39. Una scelta valida, sempre secondo Pirelli, è sempre a due soste ma con alternanza medie-medie-soft, con l’ultimo stint di quindici giri.
La strategia ad una sosta (che prevede il pit-stop al giro 27 con passaggio alle hard) dalle simulazioni risulta più lenta, ma è quella su cui punteranno le squadre per evitare i rischi di una seconda sosta. Non è la prima volta che le simulazioni cozzano con le scelte dei team, poiché nelle valutazioni degli ingegneri una sosta in più è sempre considerata come una fase che comporta rischi aggiuntivi.
Resta però l’incognita della tenuta degli pneumatici posteriori, la cui gestione sarà una delle sfide maggiori che dovranno affrontare i piloti soprattutto nel primo stint, quando col pieno di benzina dovranno coprire quasi metà gara.
Se riusciranno ad arrivare al giro 25, si porteranno nella condizione prevista per completare la corsa con la singola sosta, viceversa si aprirà lo scenario per il doppio pit-stop.

Set di pneumatici Pirelli per la gara del GP di Bahrain
Photo by: Pirelli

Articolo precedente
Mercedes: la pancia della gomma Pirelli influenza la W11?
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio del Bahrain: la Gara

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Autore | Roberto Chinchero |
Strategie GP Bahrain: chi rischierà un solo pit stop
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!