Strategie GP Bahrain: chi rischierà un solo pit stop
La Pirelli consiglia due soste per coprire la gara del GP del Bahrain, ma ci sono molte squadre che studiano la partenza con le medie e se i piloti riusciranno ad arrivare fino al giro 27 potranno concludere la corsa con le hard, potendo risparmiare un pit stop. Molto dipenderà dalla durata delle gomme posteriori su un'asfalto che è molto abrasivo.

La prima sfida che team e piloti dovranno affrontare oggi nel Gran Premio del Bahrain sarà coprire i 57 giri in programma con un solo pit-stop. Impresa non impossibile, ma non del tutto scontata come in altre occasioni.
L’asfalto molto abrasivo del circuito di Al Sakhir è particolarmente aggressivo sugli pneumatici, e per questo motivo tutte le squadre hanno passato il turno Q2 con gomme medie, scartando la temuta mescola soft battezzata venerdì come inadeguata in ottica gara.
Secondo la Pirelli la strategia più veloce risultata dalle simulazioni prevede due soste, con partenza con un set di medie, un primo cambio al giro 21 con un set di soft e un secondo (sembra con soft) al giro 39. Una scelta valida, sempre secondo Pirelli, è sempre a due soste ma con alternanza medie-medie-soft, con l’ultimo stint di quindici giri.
La strategia ad una sosta (che prevede il pit-stop al giro 27 con passaggio alle hard) dalle simulazioni risulta più lenta, ma è quella su cui punteranno le squadre per evitare i rischi di una seconda sosta. Non è la prima volta che le simulazioni cozzano con le scelte dei team, poiché nelle valutazioni degli ingegneri una sosta in più è sempre considerata come una fase che comporta rischi aggiuntivi.
Resta però l’incognita della tenuta degli pneumatici posteriori, la cui gestione sarà una delle sfide maggiori che dovranno affrontare i piloti soprattutto nel primo stint, quando col pieno di benzina dovranno coprire quasi metà gara.
Se riusciranno ad arrivare al giro 25, si porteranno nella condizione prevista per completare la corsa con la singola sosta, viceversa si aprirà lo scenario per il doppio pit-stop.

Set di pneumatici Pirelli per la gara del GP di Bahrain
Photo by: Pirelli

Articolo precedente
Mercedes: la pancia della gomma Pirelli influenza la W11?
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio del Bahrain: la Gara

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Gara |
Location | Bahrain International Circuit |
Autore | Roberto Chinchero |
Strategie GP Bahrain: chi rischierà un solo pit stop
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.