Steiner: "Daremo a Schumacher la libertà di sbagliare"
Il team principal della Haas ha spiegato alla Gazzetta dello Sport quale è stato il cambiamento di strategia che ha portato la squadra USA a puntare su due giovani come Mick Schumacher e Nikita Mazepin. L'obiettivo è spendere di meno sui piloti da formare per avere più risorse da destinare alla monoposto 2022: "Non saremo forti nel 2021, dovremo avere pazienza, ma vogliamo esserlo l'anno dopo".

Gunther Steiner guarda avanti. Ha chiuso un anno difficile con la Haas e volge lo sguardo al futuro dopo aver cambiato entrambi i piloti. Mick Schumacher e Nikita Mazepin sono due giovani debuttanti al posto degli esperti Romain Grosjean e Kevin Magnussen.
In una intervista alla Gazzetta dello Sport il team principal della squadra americana di F1 fa una fotografia della situazione:
“Era il momento giusto di cambiare i piloti, considerato che il 2021 sarà un anno di transizione. E sono fiducioso. Noi partiamo da un presupposto: per imparare bisogna agire e noi vogliamo concedere a Schumacher e Mazepin la possibilità di sbagliare. Nel 2022 ci sarà un cambiamento di regolamento che offrirà tante opportunità”.
“I piloti sono l’asset primario di un team e serviva una scossa. I giovani si stanno imponendo in F1: penso a Leclerc che ha vinto delle gare alla seconda stagione, a Norris che sta facendo benissimo. Oltretutto a livello finanziario costano molto meno e noi preferiamo investire soldi nella macchina del 2022 piuttosto che sui piloti”.
Gunther non vuole commentare il turbolento arrivo di Mazepin…
“Su Nikita non voglio parlare perché temo che le mie parole possano essere strumentalizzate, abbiamo risolto la questione internamente”.
L’altoatesino è più loquace su Mick Schumacher…
“Quando abbiamo deciso di puntare sui giovani ci siamo rivolti a Mattia Binotto sapendo che la Ferrari Driver Academy ne aveva cinque che disputavano la Formula 2. Ma a decidere che fosse Schumacher a venire da noi è stata la Casa di Maranello”.
Ci sono novità anche su Grosjean...
"L'ho sentito a Natale. Sta bene e si è sottopposto a un intervento chirurgico alla mano sinistra. I medici hanno dovuto sistemare un tendine e ora stanno verificando se è il caso di fare un trapianto di pelle".
Steiner nega che verrà chiusa la collaborazione con la Dallara…
“No, Dallara resterà sempre coinvolta anche se meno. Manterremo gli uffici a Varano”.
Ma ci sarà un rapporto più stretto con la Ferrari?
“Ci aiuterà a crescere. È una buona opportunità avere gente come Simone Resta che ha avuto una carriera importante in F1, realizzando macchine competitive. E così aiutiamo pure il Cavallino che ha personale in eccesso”.
Onesta la previsione 2021…
“Siamo già contenti di esserci ancora. Dovremo avere un po’ di pazienza perché non saremo forti. Ma vogliamo esserlo l’anno dopo”.

Articolo precedente
Formula 1: il racconto in immagini della stagione 2020
Prossimo Articolo
Marko: "L'insicurezza di Vettel nasce col crash di Hockenheim"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Mick Schumacher , Nikita Mazepin |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Steiner: "Daremo a Schumacher la libertà di sbagliare"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.