Seidl: "La McLaren in lizza per il terzo posto con le novità"
Il team principal della squadra di Woking è sicuro che la MCL35 potrà lottare per il terzo posto nel mondiale Costruttori con il nuovo pacchetto aerodinamico che Carlos Sainz ha bocciato al Nurburgring. Secondo il manager tedesco le soluzioni daranno un vantaggio prestazione quando verrà trovata la giusta mezza a punto per il nuovo muso e le barge board e si aspetta un salto di qualità in Portogallo per sfidare Racing Point e Renault.

La McLaren è molto coinvolta nella lotta per il terzo posto nel mondiale Costruttori. Il team di Woking crede fermamente di poter contrastare a Racing Point e Renault il podio nella classifica a squadre e per riuscirci punta tantissimo sul nuovo pacchetto aerodinamico che, invece, non ha convinto Carlos Sainz in occasione del GP dell’Eifel.
Il pilota spagnolo ha potuto disporre dell’unica configurazione nuova al Nurburgring, ma si è lamentato di non aver tratto dei vantaggi dalle ultime modifiche (muso stretto e nuove barge board) non avendo mai trovato un buon equilibrio né in qualifica, né in gara.
Se Carlos non è parso soddisfatto all’Eifel ("Con la macchina che avevo a disposizione non potevo lottare per il podio, ma forse avrei potuto lottare per quella posizione se avessi avuto la configurazione di due GP fa”, il team principal Andreas Seidl, è più ottimista del suo pilota.
Il manager tedesco, infatti, è sicuro che la MCL35 necessiti solo di un adeguato lavoro di messa a punto per mostrare l’effettivo potenziale delle nuove soluzioni.
"Alla fine, crediamo fortemente in questo nuovo concetto del muso - ha spiegato Seidl -. Ovviamente si è trattato di un cambiamento abbastanza significativo nel concetto aerodinamico e, quindi, era chiaro per noi che ci voglia del tempo, prima di sfruttare tutto il potenziale del nuovo pacchetto”.
“Le nuove soluzioni hanno un margine di sviluppo superiore, ma finora non abbiamo visto gli stessi dati letti in galleria del vento. Ci serve un po’ di tempo per trovare la migliore messa a punto e poi avremo un vantaggio prestazionale dalla nuova configurazione. Spero che si riesca a trovarlo già a Portimao”.
La McLaren è impegnata in una serrata lotta a tre con Racing Point e Renault per il terzo posto nel campionato Costruttori visto che i tre team sono separati solo da 6 punti.
“Se guardi alle ultime due gare – ha proseguito Andrea -, penso che la Renault sia più avanti di noi di un paio di decimi, segno che hanno fatto un passo avanti con la loro monoposto, mentre la Racing Point è più veloce dall’inizio del campionato”.
“Noi non abbiamo ancora fatto questo passo, ma credo che ci sia le condizioni per realizzare uno scatto e mantenere viva la lotta per la terza piazza”.

Dettagli dei nuovi barge board della McLaren MCL35
Photo by: Giorgio Piola

Articolo precedente
Alfa Romeo: Raikkonen e Giovi tester su GTA e GTAm
Prossimo Articolo
Ferrari: il nuovo simulatore sboccerà in primavera

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Portogallo |
Location | Algarve International Circuit |
Piloti | Carlos Sainz Jr. |
Team | McLaren |
Autore | Franco Nugnes |
Seidl: "La McLaren in lizza per il terzo posto con le novità"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia