
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Segreto Mercedes: non è il DAS, ma il sistema Ackermann
L'attenzione mediatica si è concentrata sul DAS, ma questa soluzione della Stella potrebbe essere figlia di un'altra genialata del 2019: due cremagliere dello sterzo e due rocker servono a cambiare l'angolo di Ackermann delle ruote anteriori in funzione del raggio di curva!

La storia è intrigante. Il DAS è stato scoperto nei test invernali dalle telecamere della F1 che stavano riprendendo in diretta le sessioni di Barcellona: le impertinenti zoomate sull’abitacolo della Mercedes mentre Lewis Hamilton o Valtteri Bottas tirava avanti o indietro il volante hanno fatto il giro del mondo, riempiendo le cronache di quei giorni.
Da quel momento il Dual Axis Steering è diventato un argomento di discussione nel paddock, ma non solo. Red Bull e Ferrari hanno avanzato seri dubbi di legalità sul fatto che in movimento si possa modificare la convergenza delle ruote anteriori, traendo dei benefici nell’usura delle gomme e un piccolo vantaggio prestazionale.

Mercedes W11: ecco la scatola dello sterzo che contiene il DAS e il sistema Ackermann
Photo by: Motorsport.com
La FIA ha dichiarato che la soluzione messa in atto dalla Mercedes è perfettamente legale perché rispetta le attuali regole, mentre sarebbe stata bandita nel 2021 se fossero entrate in vigore le vetture a effetto suolo che, invece, sono state posticipate al 2022.
La squadra di Brackley ha dato una dimostrazione lampante di come sia possibile trovare un’idea geniale anche con un regolamento tecnico già maturo. L’eco mediatica è stata fortissima per il sistema che pare utilizzi due pignoni e due cremagliere dello sterzo per riaprire la convergenza in fondo al rettilineo.

Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11
Photo by: Glenn Dunbar / Motorsport Images
A qualcuno è venuto il sospetto che il DAS sia una sorta di specchietto per le allodole che la Mercedes ha scelto per concentrare tutta l’attenzione su quel sistema, mentre l’interesse vero, utile alle prestazioni sarebbe rimasto ben nascosto, coperto dal clamore del Dual Axis Steering.
E, allora, sarebbe emerso che sulla freccia d’argento esisterebbe un altro sistema geniale del quale nessuno ha mai fatto menzione e per la prima volta ve lo raccontiamo noi di Motorsport.com in esclusiva.
Sulla Mercedes W11 ci sarebbe la possibilità di variare l’angolo di Ackermann in funzione di quanto sterzo si stia usando.
Ma di cosa stiamo parlando? Forse vale la pena spiegare che l’angolo di Ackermann stabilisce la differenza di sterzata tra la ruota interna e quella esterna. In curva quelle anteriori percorrono due traiettorie differenti: minore la ruota interna, maggiore quella esterna. Più grande sarà l’angolo e maggiore sarà la differenza di sterzata tra le due ruote.
Con la trovata di Brackley la W11 sarebbe in grado di adattare la convergenza delle ruote anteriori in funzione del raggio della curva, con un grande beneficio nella guidabilità della monoposto e nella durata delle gomme che sarebbero sottoposte a minori sforzi e usure, restando più facilmente nella finestra ottimale delle temperature.
E per ottenere questo mirabile risultato gli ingegneri diretti da James Allison avrebbe utilizzato una doppia cremagliera per rendere indipendenti le due ruote anteriori e la variazione di angolo sarebbe possibile grazie alla presenza di due rocker. I bilancieri, infatti, dovrebbero assicurare la progressività dell’angolo di sterzata in funzione dello sterzo usato.

Mercedes W10: ecco la grande scatola dello sterzo dotata nel 2019 della doppia cremagliera
Photo by: Giorgio Piola
Stando alle nostre fonti questa soluzione era già montata sulla Mercedes W10 che ha vinto il mondiale l’anno scorso e il DAS, quindi, sarebbe solo un ulteriore opzione del concetto. Sulla freccia campione del mondo la scatola dello sterzo era diventata molto più grande per adottare le due cremagliere e relativi rocker (a confronto si può vedere quella della Racing Point RP19 di dimensioni minime) e ogni aggravio di preso in F1 deve essere giustificato da un aumento delle prestazioni.

Racing Point RP19: scatola dello sterzo piccola a confronto con Mercedes
Photo by: Giorgio Piola
Se il Dual Axis Steering può essere attivato solo sul rettilineo principale, il sistema Ackermann funziona in tutte le curve di un tracciato, per cui la sua efficacia è nettamente maggiore. Si spiega, quindi, come mai il DAS possa anche essere messo in discussione, ma non si sistema gemello che pesa molto di più sulle prestazioni…

Articolo precedente
Video, Piola racconta le Formula 1 2020: McLaren MCL35
Prossimo Articolo
GP Canada: "Due o tre settimane per decidere"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Lewis Hamilton , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Segreto Mercedes: non è il DAS, ma il sistema Ackermann
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!