F1, Sakhir, Libere 2: Russell ci prende gusto
Non stupisce più il fatto che George Russell sia stato il più veloce anche nella seconda sessione di prove libere del GP di Sakhir, mentre Valtteri Bottas non è andato oltre l'11esima piazza dopo che il miglior tempo gli è stato cancellato a causa di un largo in curva 8. Piazza d'onore per Verstappen davanti a Perez, Ocon e Albon. Male le Ferrari 16esima con Vettel, mentre Leclerc è ultimo dopo la rottura di un semi asse.

George Russell gode e Valtteri Bottas rosica. Questo è il riassunto della seconda sessione di prove libere nel GP di Sakhir. Il giovane sostituto di Lewis Hamilton ha chiuso davanti a tutti anche la sessione del pomeriggio con il tempo di 54"713 che è due decimi più lento di quello colto in mattinata. L'inglesino non ha commesso alcuna sbavatura, pur mai risultando il più veloce nei tre intertempi del circuito esterno del Bahrain, una pista troppo corta per non creare problemi di traffico.
Bottas, in realtà, nella simulazione da qualifica aveva ottenuto un 55"311 che sarebbe stato il nuovo record della pista, ma il finlandese è finito largo alla curva 8 e si è visto cancellare il tempo dalla direzione di gara. Valtteri non si è preoccupato, preferendo dedicarsi al long run nel quale quale ha fatto la differenza con il nuovo compagno di squadra che deve ancora trovare il passo giusto. E, allora, non deve stupire trovare Bottas solo all'11esimo posto a sei decimi da George. Il nordico ha sommato diversi errori nella parte guidata del tracciato, mostrando di non gradire quel tratto della pista.
Alle spalle di Russell si conferma Max Verstappen secondo ad appena 128 millesimi dalla Mercedes: l'olandese però non è sembrato a suo agio nel tratto guidato pieno di bump nei quali è possibile danneggiare il fondo.
Ottima la prestazione di Sergio Perez che ha portato la Racing Point al terzo posto con un distacco di 25 millesimi dalla Red Bull, mentre Lance Stroll è settimo anche se distanziato solo di tre decimi dalla vetta.
Molto bene Esteban Ocon con la Renault: il francese è costantemente davanti a Ricciardo su una pista veloce dove si trova a suo agio, visto che Daniel non è andato oltre l'ottavo posto. In quinta piazza c'è Alexander Albon con la seconda RB16: l'anglo thailandese ha ridotto a due decimi il margine da Verstappen.
Positiva la prestazione di Daniil Kvyat sesto con l'AlphaTauri, molto competitiva anche sul passo gara. Il russo è arrivato nella scia di Albon, mentre Pierre Gasly è nono con l'altra AT01: il francese è stato colpito a una mano da un sasso durante il long run e ha accusato molto dolore a un dito.
La top 10 è completata da Carlos Sainz con la McLaren: lo spagnolo ha accusato dei guai alla selezione del cambio, mentre Lando Norris 17esimo ha coperto solo 14 giri contro i 58 di Jake Aitken a causa del fondo danneggiato in un fuori pista.
Non bene la Ferrari: la squadra del Cavallino ha sofferto con Sebastian Vettel che non si sente un buon appoggio nel posteriore. Il tedesco ha collezionato ben due testacoda nei quali ha spiattellato le gomme (un treno di medie e uno di soft) per cui non deve stupire il 16esimo tempo a 1"1 dal vertice. La SF1000 soffre sul tracciato esterno del Bahrain, ma è lecito chiedersi dove avrebbe potuto collocarsi Charles Leclerc che, con le gomme medie, aveva ottenuto il miglior tempo del T1 quando poi ha dovuto abortire il giro a causa di un problema a un semi asse che si è rotto.
Il monegasco è riuscito a rientrare con la Rossa in folle ai box, ma i meccanici non sono stati in grado di rimandare il giovane talento in pista prima della bandiera a scacchi. Charles non è riuscito a effettuare la simulazione da qualifica e ha dovuto rinunciare al long run, per cui accuserà delle difficoltà nella messa a punto della sua vettura.
Non deve stupire, quindi, vedere le due Alfa Romeo davanti alle Rosse con Kimi Raikkonen 12esimo seguito da Antonio Giovinazzi e dalla Haas di Kevin Magnussen.
La 15esima piazza è di Nicholas Latifi con la Williams: il canadese ha rifilato mezzo secondo ad Aitken, mentre Magnussen ha dato quattro decimi a Pietro Fittipaldi, il brasiliano debuttante con la seconda Haas. I volti nuovi sono entrati nel Circus su una pista ostica per i rookie.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Mercedes | 48 | 54.713 | 233.121 | ||
2 | | Red Bull | 43 | 54.841 | 0.128 | 0.128 | 232.577 |
3 | | Racing Point | 52 | 54.866 | 0.153 | 0.025 | 232.471 |
4 | | Renault | 50 | 54.940 | 0.227 | 0.074 | 232.158 |
5 | | Red Bull | 42 | 55.036 | 0.323 | 0.096 | 231.753 |
6 | | AlphaTauri | 58 | 55.068 | 0.355 | 0.032 | 231.619 |
7 | | Racing Point | 44 | 55.104 | 0.391 | 0.036 | 231.467 |
8 | | Renault | 47 | 55.124 | 0.411 | 0.020 | 231.383 |
9 | | AlphaTauri | 48 | 55.133 | 0.420 | 0.009 | 231.346 |
10 | | McLaren | 39 | 55.258 | 0.545 | 0.125 | 230.822 |
11 | | Mercedes | 52 | 55.321 | 0.608 | 0.063 | 230.559 |
12 | | Alfa Romeo | 54 | 55.484 | 0.771 | 0.163 | 229.882 |
13 | | Alfa Romeo | 57 | 55.533 | 0.820 | 0.049 | 229.679 |
14 | | Haas | 49 | 55.738 | 1.025 | 0.205 | 228.834 |
15 | | Williams | 52 | 55.784 | 1.071 | 0.046 | 228.646 |
16 | | Ferrari | 43 | 55.830 | 1.117 | 0.046 | 228.457 |
17 | | McLaren | 14 | 56.031 | 1.318 | 0.201 | 227.638 |
18 | | Haas | 56 | 56.110 | 1.397 | 0.079 | 227.317 |
19 | | Williams | 58 | 56.260 | 1.547 | 0.150 | 226.711 |
20 | | Ferrari | 2 | ||||
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Mercedes: Russell usa il volante di Hamilton e il DAS
Prossimo Articolo
Verstappen: "Non siamo ben bilanciati, la pista non mi piace"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Sakhir |
Sotto-evento | Prove Libere 2 |
Location | Sakhir |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, Sakhir, Libere 2: Russell ci prende gusto
Di tendenza
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!