Russell: "Non temo di essere scaricato dalla Williams"
Il pilota inglese non sembra affatto preoccupato all'idea che la nuova proprietà della squadra di Grove possa lasciarlo a piedi per fare posto a Sergio Perez. Il messicano arriverebbe con una buon dote di sponsor: "Ho un contratto valido con la Williams e conto di restare in squadra l'anno prossimo. I responsabili del team non mi hanno detto niente, ma verranno a Portimao per cui avrò modo di parlargli".

Nel paddock la convinzione è che George Russell abbia ancora buone possibilità di disputare il prossimo Mondiale di Formula 1 al volante della Williams.
“Diciamo un 60%”, ha sussurrato un addetto ai lavori, ma dipenderà anche da quanto vorranno mettere sul piatto gli sponsor che da inizio carriera supportano Sergio Perez, ovvero l’antagonista di Russell per il sedile al fianco di Nicolas Latifi.
Interrogato oggi a Portimao in merito a questa situazione, Russell ha indossato i panni del diplomatico dichiarando di non essere preoccupato in merito al suo futuro.
“Ho un accordo per il prossimo anno - ha confermato George - non è cambiato assolutamente nulla, dal punto di vista contrattuale, anche con la nuova proprietà. In realtà non ne ho ancora parlato con i nuovi proprietari della squadra, perché da parte mia non ci sono preoccupazioni, ma saranno presenti qui a Portimao in questo fine settimana. Sono sicuro che nel 2021 sarò in griglia con la Williams”.
Questa la visione di Russell, ma ci sono altri segnali che confermano una trattativa (quella tra Perez e la Williams) tutt’altro che arenata.
I nuovi proprietari del team, il fondo Dorilton Capital, stanno valutando entrambe la possibilità, ovvero proseguire con Russell o giocare la carta Perez, che oltre ad essere indubbiamente un buon pilota, consente di poter contare su un aiuto importante sul fronte finanziario.
Una possibilità, quest’ultima, di cui sono coscienti sia Russell che la Mercedes (il pilota inglese fa parte del programma Junior del team campione del mondo) al di là delle dichiarazioni ufficiali.
“Se nelle prossime settimane sorgessero motivi di preoccupazione – ha proseguito Russell – avrò modo di confrontarmi con la Mercedes, siamo in contatto costante e mi sento in una posizione privilegiata potendo contare sul loro sostegno".
"Se ci saranno problemi ne parlerò con loro, ma in questo momento non ho motivo di preoccuparmi e a lungo termine sono cosciente di essere in un’ottima posizione”.
“Non sono sorpreso che possano esserci speculazioni – ha concluso George – poiché ci sono molti ottimi piloti senza un volante, come Perez, i due attuali piloti della Haas ed anche Hulkenberg, e purtroppo in Formula 1 non c'è abbastanza posto per tutti coloro che meritano di essere qui”.

Articolo precedente
Mercedes: il ritiro di Bottas all'Eifel per la centralina
Prossimo Articolo
Perez: "Confermo, sto trattando con una squadra"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Portogallo |
Sotto-evento | Giovedì |
Location | Algarve International Circuit |
Piloti | George Russell |
Team | Williams |
Autore | Roberto Chinchero |
Russell: "Non temo di essere scaricato dalla Williams"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia