Russell copia alcune soluzioni di Hamilton sulla Williams?
George ha fatto tesoro dell'esperienza in Mercedes sulla W11 di Hamilton nel GP di Sakhir: il 22enne inglese ha chiesto alla Williams di copiare alcune soluzioni che il campione del mondo utilizza sulla W11 come la leva della frizione a bilanciere. Ha avuto modo di apprezzare anche la qualità del sistema che simula le quattro ruote sterzanti, ma la tecnologia resta un'esclusiva di Brackley.

George Russell ha fatto tesoro del Gran Premio del Sakhir vissuto come pilota della Mercedes in sostituzione di Lewis Hamilton.
Il giovane inglese, infatti, al ritorno in Williams ha fatto un dettagliato elenco ai suoi tecnici per vedere se alcuni concetti tecnici e procedure sviluppate a Brackley potranno essere trasferite sulla monoposto 2021 della squadra di Grove.
Il 22enne di King’s Lynn ha apprezzato la sensibilità del sistema di partenza che ha messo a punto Lewis Hamilton, con una lunga leva della frizione a bilanciere che permette di dosare il rilascio della frizione in partenza con il doppio ditale in carbonio nel quale infilare due polpastrelli.

Ecco il volante di Hamilton sulla Mercedes W11 che Russell potrebbe copiare nella leva della frizione a bilanciere
Photo by: Giorgio Piola
Lo scatto perfetto in Bahrain aveva permesso all’inglese di andare in testa al GP, sorprendendo il poleman, Valtteri Bottas. L’esperienza vissuta con il team di Brackley ha consentito al giovane talento di acquisire una parte del know how dell’epta-campione del mondo: George ha compreso come certi dettagli che possono sembrare poco importanti possono avere un riflesso non trascurabile sul risultato finale.
Questo è solo un esempio di quanto potremmo vedere trasferire sulla Williams dalla freccia nera, ma ci sono anche altri aspetti tecnici da non trascurare affatto. Guidando la W11, Russell ha avuto modo di apprezzare tanto il DAS (che è stato vietato nel 2021), quanto il sistema che permette nel posteriore di simulare le quattro ruote sterzanti.
La soluzione che è stata sviluppata nel tempo dallo staff guidato da James Allison sarebbe stata chiesta da Russell per la Williams 2021, ma proprio il direttore tecnico di Brackley avrebbe posto il veto, preferendo che una tecnologia che ha richiesto un accurato lavoro di messa a punto venga offerta su un piatto d’argento a un’altra squadra, per quanto cliente.
Recentemente Toto Wolff ha siglato un accordo con Grove per la fornitura nel 2022 della scatola della trasmissione in carbonio e del sistema idraulico, rinunciando a due capisaldi che hanno sempre fatto della Williams un Costruttore autonomo.
Con l’uscita della famiglia di Sir Frank dalla gestione della squadra e l’ingresso di Dorilton Capital le cose stanno cambiando: i vertici del team preferiscono rivolgersi al “supermarket” della F1, acquistando soluzioni competitive e affidabili, per spendere il proprio budget in altri sistemi che possono dare dei vantaggi prestazionali. E del resto questa è la Formula 1 moderna…

Articolo precedente
F1: i piloti con più gare senza una vittoria
Prossimo Articolo
Claire Williams: "Insultata perché donna e figlia di Frank"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | George Russell |
Team | Williams |
Autore | Franco Nugnes |
Russell copia alcune soluzioni di Hamilton sulla Williams?
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.