F1: Rio de Janeiro abbandona l'idea di costruire una pista
I piani di costruzione di un nuovo circuito di Formula 1 fuori dalla città di Rio sono stati ufficialmente abbandonato dal governo locale.

Quando era ancora AD della F1, Chase Carey aveva voluto lasciare Interlagos firmando un accordo nel settembre scorso con la città brasiliana, poi in dicembre è arrivato l'annuncio della conferma di un GP a San Paolo con questo nome.
Inizialmente era stata paventata l'ipotesi di utilizzare l'aera di Deodoro, ex-base militare che era servita nel 2016 per i Giochi Olimpici con campi da hockey, rugby, tiro al piattello, piste per BMX e mountain bike e piste per pentathlon e salto.
La costruzione di un tracciato avrebbe avuto un grosso impatto sulla foresta adiacente di Camboata e nonostante le promesse di piantare nuovi alberi, il tutto è invece venuto meno, anche per via della mancata approvazione di Istituto statale dell'ambiente (INEA) e dalla Commissione statale di controllo ambientale (CECA).
In una lettera spedita al governatore di Rio datata 14 settembre e resa pubblica il mese successivo, Carey scriveva:
"Vi scrivo per aggiornarvi che ora abbiamo finalizzato gli accordi di gara con Rio Motorsports LLC per ospitare, mettere in scena e promuovere eventi di Formula 1 a Rio de Janeiro. Questi accordi sono pronti per l'esecuzione e l'annuncio arriverà da parte della Formula 1 non appena tutte le licenze necessarie saranno state rilasciate dalle autorità competenti, INEA/CECA e da Brasile/Rio de Janeiro".
Ottenere quelle licenze si è però rivelato difficile, dunque Carey ha spostato la sua attenzione su Interlagos concludendo velocemente l'accordo con una nuova società di promozione che è sostenuta dal governo di Abu Dhabi.
Lunedì il segretario dell'ambiente di Rio, Eduardo Cavaliere, ha confermato che i piani per la pista di Deodoro non andranno avanti, e che su richiesta del sindaco ha scritto a INEA confermando formalmente che il processo di licenza per la costruzione del circuito è stato "archiviato".
In un tweet che ha taggato Lewis Hamilton si legge: "Rio corre per un futuro sostenibile: la foresta di Camboata NON deve essere soppiantata dalla pista internazionale di Rio. Sotto la guida del sindaco Eduardo Paes abbiamo UFFICIALMENTE RITIRATO il processo di autorizzazione della costruzione".
La perdita di Rio rappresenta il terzo fallimento di alto profilo della F1 per avere un nuovo evento da quando Liberty Media ha preso il controllo, con il Vietnam che sembra improbabile che possa disputarsi dopo uno scandalo di corruzione, e Miami in attesa durante la pandemia di fronte alla forte opposizione locale.
Tuttavia, l'accordo della F1 con il promotore di Rio non è legato alla sede di Deodoro, per cui in teoria la gara potrebbe essere ripresa altrove in città.

Articolo precedente
Chinchero racconta Hulkenberg - Stelle di altri mondi
Prossimo Articolo
Elkann: "Ferrari: dobbiamo ripartire con umiltà"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Adam Cooper |
F1: Rio de Janeiro abbandona l'idea di costruire una pista
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.