Ricciardo vince il Motorsport.com Italian Trophy (Ghini)
Con il terzo posto nel GP dell'Emilia Romagna l'italo-australiano strappa a Pierre Gasly il successo finale nel Motorsport.com Italian Trophy che ha preso in considerazione le tre gare italiane (Monza, Mugello e Imola) per stilare una speciale classifica che tiene conto di una ponderazione con la graduatoria dei team nei Costruttori.

Simpatico, bravo e… italiano. Quale miglior vincitore per il nostro Motorsports Italian Trophy assegnato dando un punteggio proporzionale alla prestazione delle auto di ogni squadra?
Il favorito Pierre Gasly, forte di un magnifico successo a Monza, domenica a Imola ha dovuto accettare la dolorosa eutanasia decisa dal box per la sua AlphaTauri a rischio certo di rottura.
Il suo unico, vero avversario diretto sulla base dei punteggi raccolti e degli indici di ponderazione dei punteggi, Daniel Ricciardo, al contrario, ha saputo dare continuità alla progressiva crescita della sua stagione acciuffando podio e trofeo.
Sono 72 i punti dell’italo-australiano rispetto ai 62,5 del francese. A riprova del fatto che la nostra “invenzione” ha un interessante valore di valutazione della crescita di squadre e piloti, il quarto posto conquistato dal russo Daniil Kvyat coi 57 punti raggiunti col magnifico quarto posto di Imola, dimostra anche l’ottima salute di AlphaTauri così come indica che McLaren e Racing Point non hanno saputo tenere i livelli raggiunti nella prima parte di stagione.
Leclerc, azzerato a Monza dall’uscita in Parabolica, ha rosicchiato 31,5 punti. Meno, certamente, di quanto oggi cominci a valere la Ferrari.
Questa idea dei punteggi ponderati potrebbe aiutarci a studiare degli “indici di prestazioni”, una definizione usata un tempo a La Mans per una classifica che univa percorrenza e consumi, per cercare di dare un volto a piloti che ormai dipendono troppo dalle prestazioni della loro squadra.
Tra i big, se Hamilton avesse vinto anche a Monza, il Trofeo sarebbe stato suo. Ma non ha vinto. Assente Verstappen: i Gran Premi italiani gli hanno dato zero punti, che cabala!
Adesso dobbiamo capire quando potremo brindare nella scarpa di Daniel. Abbiamo visto che è generoso e non si tira indietro quando c’è da festeggiare. Chi è pronto a bere con lui? (Nella sua scarpa, ben inteso…).
Ecco la classifica finale
Pos. | Pilota | Team | Monza | Mugello | Imola | Moltiplicatore | Totale |
1. | Daniel Ricciardo | Renault | 18 | 24 | 15 | 2 | 72 |
2. | Pierre Gasly | AlphaTauri | 62,5 | 0 | 0 | 2,5 | 62,5 |
3. | Lewis Hamilton | Mercedes | 6 | 25 | 25 | 1 | 56 |
4. | Daniil Kvyat | AlphaTauri | 5 | 15 | 12 | 2,5 | 50 |
5. | Valtteri Bottas | Mercedes | 10 | 18 | 18 | 1 | 46 |
6. | Carlos Sainz | McLaren | 27 | 0 | 6 | 1,75 | 37,5 |
7. | Lando Norris | McLaren | 18 | 12 | 4 | 1,75 | 37 |
8. | Charles Leclerc | Ferrari | 0 | 9 | 10 | 2,25 | 31,50 |
9. | Sergio Perez | Racing Point | 1,75 | 17,5 | 8 | 1,5 | 31,25 |
10. | Lance Stroll | Racing Point | 26,25 | 0 | 0 | 1,5 | 26,25 |
11. | Alexander Albon | Red Bull | 0 | 18,75 | 0 | 1,25 | 18,75 |
12. | Kimi Raikkonen | Alfa Romeo | 0 | 5,5 | 2 | 2,75 | 11 |
13. | Esteban Ocon | Renault | 9 | 0 | 0 | 2 | 9 |
14. | Sebastian Vettel | Ferrari | 0 | 2,25 | 0 | 2,25 | 2,25 |

Articolo precedente
Racing Point: un errore che costa due posti nel Costruttori!
Prossimo Articolo
Wolff: "Honda darà il massimo nel suo ultimo anno in F1"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Post-Gara |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Redazione Motorsport.com |
Ricciardo vince il Motorsport.com Italian Trophy (Ghini)
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia