Retroscena Mercedes: a Bottas cambiate solo tre gomme!
Al finlandese in occasione dell'ultimo pit in Bahrain non hanno sostituito la gomma anteriore destra. Il motivo? E' quella meno sollecitata ad Al Shakir, ma la vera ragione è che i tecnici di Brackley gli hanno rimontato il treno di medie con cui aveva iniziato la gara e che gli era stato sostituito al giro 1 per la foratura dell'anteriore destra. Dunque non ne avevano più a disposizione. La mossa intelligente è concessa dal regolamento a parità di mescola.

Durante il Gran Premio del Bahrain agli spettatori più attenti non è sfuggita un’anomalia durante il terzo pit-stop di Valtteri Bottas. Il finlandese è entrato ai box al giro 38, per sostituire un set di medie con un altro treno di gomme della stessa mescola, ma al momento del pit-stop i meccanici del pneumatico anteriore destro sono rimasti immobili, e la Mercedes numero 77 è tornata in pista dopo aver cambiato solo tre gomme.
Una situazione decisamente atipica, che ha fatto sorgere un primo dubbio? Ma il regolamento permette di cambiare tre gomme? La risposta è affermativa, a patto che siano della stessa mescola di quella non sostituita.
Anche la seconda domanda è facilmente prevedibile: perché il box Mercedes ha sostituito solo tre pneumatici? Bottas ha iniziato la gara con il set di gomme medie utilizzate sabato in Q2, ma subito dopo il via ha segnalato un problema al pneumatico anteriore destro, anomalia verificata immediatamente dagli ingegneri della Mercedes come una perdita di pressione, ovvero foratura.
Bottas è stato richiamato ai box ed è tornato in pista con un set di hard. L’analisi del set smontato ha confermato la temuta foratura, ma ha anche indicato un buono stato delle altre tre gomme.
La gara di Bottas è proseguita con le hard fino al giro 25, ma con la mescola più dura Bottas ha lamentato un passo non ottimale. Col secondo pit-stop Valtteri ha quindi montato il secondo set di medie (la Mercedes ne aveva a disposizione due per pilota), ma dopo 13 giri le gomme hanno avuto un brusco calo di performance ed a quel punto nel box della Stella si sono trovati davanti a due opzioni: montare un set di soft nuove (scelta non priva di rischi visto che c’erano da percorrere ancora 19 giri prima della bandiera a scacchi) o recuperare il primo set di medie, ovvero quello della foratura.
In una circostanza avversa, Bottas ha avuto la fortuna di aver forato la gomma meno sollecitata sul circuito di Al Sakhir, ovvero l’anteriore destra. La Mercedes ha così deciso di sostituire gli altri tre pneumatici lasciando al suo posto proprio l’anteriore destra che, come previsto, non ha avuto problemi a completare un secondo stint portando Bottas fino alla bandiera a scacchi.

Articolo precedente
Report F1: il Miracolo di Grosjean non è solo fortuna
Prossimo Articolo
Kvyat: "Ho visto il fuoco ed ho sperato che stesse bene"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Post-gara |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Roberto Chinchero |
Retroscena Mercedes: a Bottas cambiate solo tre gomme!
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia