
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Renault: un nuovo cape per puntare al podio
La Casa francese insegue il primo podio dal ritorno in F1 nel 2016: il team di Enstone a Sochi ha portato degli aggiornamenti aerodinamici voluti da Dirk De Beer nel cape sotto al muso e all'ala anteriore cambiata in tre punti.

La Renault è quinta in griglia di partenza con Daniel Ricciardo: l’australiano si mantiene in una posizione che lo tiene in lizza per un posto sul podio che la Casa francese aspetta da quando è tornata ufficialmente in F1 nel 2016.
Daniel non vede l’ora di obbligare il team principal, Cyril Abiteboul, a farsi un tatuaggio frutto di una scommessa fra i due: il manager francese dovrà accettare il soggetto scelto da Ricciardo dopo il primo podio.
Lo staff tecnico capeggiato da Marcin Budkowski e da Pat Fry continua a introdurre delle importanti soluzioni aerodinamiche che stanno elevando il livello di competitività della R.S.20 ormai costantemente a ridosso dei top team.
A Sochi la Renault ha portato un nuovo cape sotto al muso per aumentare la portata di aria sotto all’estrattore anteriore che ha perso un po’ la forma di manta che ha caratterizzato la soluzione Mercedes quando è stata introdotta. Ora Dirk De Beer, ex aerodinamico Williams e Ferrari, punta a un maggiore riempimento di aria rispetto alla versione confrontabile nel disegno di Giorgio Piola.

Renault R.S.20: ecco come si è evoluto il cape sotto al muso.
Photo by: Giorgio Piola
Sulla R.S.20 si registra anche l’adattamento dell’ala anteriore che ha cercato di incrementare il carico aerodinamico necessario a Sochi con un nolder che è stato aggiunto nella porzione centrale dell’ultimo flap che, per il resto, è rimasto piuttosto scarico. Si noti anche la netta curvatura nella parte interna dello stesso flap con una piega quasi a novanta gradi e un taglio anticipato.
E' cambiato anche il marciapiede all'esterno della paratia laterale dell'ala anteriore.

Dettaglio dell'ala anteriore della Renault F1 Team R.S.20
Photo by: Giorgio Piola

Articolo precedente
Strategie F1: a Sochi un pit, ma con mescole diverse
Prossimo Articolo
F1: Albon e Latifi penalizzati per aver sostituito il cambio

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | Race |
Location | Sochi Autodrom |
Piloti | Daniel Ricciardo , Esteban Ocon |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Franco Nugnes |
Renault: un nuovo cape per puntare al podio
Di tendenza
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...