
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Renault: ecco la power unit 2020 della R.S.20
I tecnici diretti da Remy Taffin sono convinti di avere ridotto il gap di potenza del motore di Viry Chatillon dalla migliore concorrenza: la prima immagine della power unit francese mostra che lavoro sia stato fatto nel packaging con il telaio per consentire l'adozione di pance molto più piccole.

Ecco la prima immagine del motore Renault 2020: a Viry Chatillon hanno fatto un grosso lavoro di sviluppo per chiudere il gap di potenza da Mercedes, Ferrari e Honda.
La Casa francese ha posto una cura particolare nel packaging della power unit per consentire l’adozione di pance destinate al raffreddamento più contenute che in passato senza intaccare i profili di affidabilità che il Costruttore aveva condiviso anche con la McLaren, l’unico team cliente dei transalpini.
La foto di Giorgio Piola evidenzia la pulizia che è stata cercata nella parte bassa del motore con una compattazione degli accessori, mentre non stupisce che sotto all’airbox che ha mantenuto la stessa forma dello sorso anno ci siano più masse radianti che sono state collocate più avanti verso l’asse anteriore, per ritrovare i valori di ripartizione dei pesi, ma soprattutto per slanciare il cofano motore che è sormontato da una vistosa pinna stabilizzatrice.
Va detto che la Renault beneficia anche di un nuovo cambio che sulla R.S.20 ha permesso di estremizzare il retrotreno con soluzioni che dovrebbero aver permesso di creare due canali più grandi per alimentare il diffusore posteriore.

Articolo precedente
F1, Test 1 Barcellona: Mercedes già al top. Ferrari indietro
Prossimo Articolo
Ricciardo con un casco dedicato a Kobe Bryant nei test

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test I di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Mercoledì |
Piloti | Daniel Ricciardo , Esteban Ocon |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Franco Nugnes |
Renault: ecco la power unit 2020 della R.S.20
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!