Red Bull RB16B: presentazione il 23 febbraio, poi filming day
La squadra di Milton Keynes ha programmato il lancio della RB16B per martedì prossimo e il giorno seguente Verstappen e Perez avranno modo di scoprirla in pista a Silverstone per il filming day.

La Red Bull Racing ha ufficializzato con un tweet che la RB16B sarà visibile il 23 febbraio: la squadra di Milton Keynes ha programmato il lancio web della monoposto che sarà affidata a Max Verstappen e Sergio Perez.
C'è molta attesa per questa vettura di Adrian Newey che ha l'ambizione di andare a sfidare le Mercedes per il titolo mondiale. La sigla con la lettera B evidenzia che vedremo uno evoluzione spinta dello scorso anno che ha giusto la stagione 2020 vincendo ad Abu Dhabi.
Lo staff diretto da Christian Horner e Helmut Marko ha previsto inoltre che le vettura farà il suo debutto in pista il giorno dopo la presentzione, vale a dire mercoledì 24 febbraio a Silverstone, seguendo un copione tradizionale con l'effettuazione del filming day che consente un test di 100 km con i due piloti.
Tutte le date delle presentazioni di F1
15 febbraio | McLaren MCL35B-Mercedes |
19 febbraio | AlphaTauri AT-02-Honda |
22 febbraio | Alfa Romeo C41-Ferrari |
23 febbraio | Red Bull RB16B-Honda |
2 marzo | Alpine A521-Renault |
2 marzo | Mercedes W12 |
3 marzo | Aston Martin-Mercedes |
5 marzo | Williams FW43B-Mercedes |
10 marzo | Ferrari SF21 |
12 marzo? | Haas VF-21-Ferrari |

Articolo precedente
AlphaTauri AT02: pronta per la sfida a centro gruppo
Prossimo Articolo
F1: Pietro Fittipaldi confermato tester e terzo pilota Haas

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sergio Perez , Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Red Bull RB16B: presentazione il 23 febbraio, poi filming day
Di tendenza
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto