Red Bull: quanti sensori sulla RB16 pensando al 2021
Il team di Milton Keynes spinge sullo sviluppo della RB16: gli aerodinamici della squadra di Milton Keynes hanno strumentato la monoposto nel primo turno di prove libere per verificare che i dati letti in galleria del vento con le nuove paratie laterali a risucchio e gli slot nel cape siano confermati anche in pista, ma c'erano sensori anche in un'area insolita per scoprire come neutralizzare le turbolenze generate dall'Halo. Si lavora per il prossimo anno?

La Red Bull è un vero laboratorio. Anche nelle difficili condizioni della pista dell’Istanbul Park la squadra di Milton Keynes sta portando avanti lo sviluppo della RB16 che, finora, ha spadroneggiato il campo nelle prove libere del GP della Turchia.
Nel primo turno di prove libere Max Verstappen è stato chiamato a effettuare delle prove aerodinamiche per analizzare in pista la rispondenza dei dati visti in galleria del vento con le modifiche introdotte nel Bosforo.

Dettaglio dei sensori sulla Red Bull Racing RB16
Photo by: Giorgio Piola
L’immagine di Giorgio Piola ci mostra l’enorme rastrello di sensori montato dietro alle ruote anteriori: i tecnici di Milton Keynes hanno voluto misurare qual è l’impatto sulle turbolenze generate dalla ruota anteriore della paratia laterale dell’ala anteriore che risucchia l’aria sotto al marciapiede esterno dell’endplate e poi la fa soffiare nel bordo d’uscita della bandella, dopo aver aggiunto un soffiaggio anche nella parte bassa.

Le paratie laterali dell'ala anteriori della Red Bull Racing RB16
Photo by: Giorgio Piola
La grande novità turca, sotto, è rappresentata anche dai due slot aperti nel parte posteriore del cape e che sono alimentati dalle due narici che scendono ai lati del muso e convogliano il flusso sotto al fondo, incrementando il carico aerodinamico.

Ecco uno dei due slot che sono apparsi sul cape della Red Bull Racing RB16
Photo by: Giorgio Piola
Queste sono rilevazioni che riguardano il presente, mentre è interessante osservare che c’era una “stecca” di sensori montata nella parte alta della RB16 (freccia rossa), in prossimità delle telecamere che si vedono sul cofano motore.
La sensazione è che gli aerodinamici di Adrian Newey stiano lavorando in funzione del prossimo anno cercando di rendere la RB16 meno influenzata dalla presenza dell’Halo, uno strumento di sicurezza che ha un grande impatto aerodinamico nell’efficienza dell’ala posteriore e sulla qualità dell’aria che viene pescata dall’airbox del motore.
È facile pensare che in Red Bull stiano preparando qualche altra sorpresa, dopo aver sviluppato dei concetti nel muovere dei flussi dove serve, pescando l’aria dove si può…

Articolo precedente
F1, Istanbul, Libere 3: Verstappen e Leclerc nella farsa
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio della Turchia: Qualifiche

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Location | Istanbul Park |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Red Bull: quanti sensori sulla RB16 pensando al 2021
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.