Red Bull: pronta a trasformarsi in Costruttore di motori
La squadra di Milton Keynes ha vinto quattro titoli mondiali di F1 senza aver mai prodotto una sola vettura. Ora la struttura diretta da Christian Horner si prepara a gestire i motori Honda in proprio e non esclude l'idea di progettare e costruire le power unit del 2025 nella sede della Red Bull Powertrain.

La Red Bull si prepara a cambiare faccia: non sarà solo più squadra espressione di una multinazionale delle bibite energetiche, ma ha l’ambizione di trasformarsi anche in un Costruttore di motori.
Con la nascita di Red Bull Powertrains, infatti, il team di Milton Keynes non si limiterà a gestire in proprio le power unit della Honda dal 2022 al 2025, rilevando il materiale giapponese a seguito del ritiro dalla F1 del marchio nipponico, ma ha l’ambizione di progettare e costruire anche l’unità del futuro.
Christian Horner, team principal Red Bull, non ha nascosto che i piani siano molto ambiziosi e l’investimento che è stato fatto per creare presso la sede del team una specifica struttura destinata ai motori non è finalizzato a un progetto a breve termine, ma guarda anche a un futuro piò lontano.
I “bibitari”, come sono stati soprannominati, sono già stati capaci di battere i grandi Costruttori di auto vincendo quattro titoli mondiali di fila dal 2010 al 2014 con Sebastian Vettel e sarebbero capaci di rendersi competitivi anche nella produzione di power unit, pur non avendo mai realizzato un propulsore.
L’attenzione, quindi, è puntata ai motori ibridi che la Formula 1 proporrà a partire dal 2025…
"Ci deve essere una visione a lungo termine - ha spiegato Horner - , perché ovviamente gli investimenti nelle strutture per poter gestire i motori del prossimo anno sono stati ingenti. Avremo una struttura in grado di progettare e gestire i motori della prossima generazione di motori, per cui guardiamo avanti".
La Red Bull non rinominerà il motore Honda con il marchio di uno sponsor come accadde con la power unit Renault e la Tag Heuer, ma apporrà il suo nome sulle testate quasi a sancire questo cambiamento di status del team di Milton Keynes.
Ma questo nuovo orientamento non esclude affatto la possibilità che la Red Bull resti aperta alla collaborazione con un grande Costruttore…
“Se dovesse arrivare un partner interessante, ovviamente avrebbe senso considerarlo molto seriamente, che si tratti di un Costruttore o di un altro tipo di partner, come un produttore di batterie o altro. Dipenderà davvero dalle scelte che verranno fatte sui motori del 2025”.
"Ovviamente, prima dovremo capire quali saranno i nuovi regolamenti – ha aggiunto Horner - , ma dalle ultime discussioni con la FIA si presume che sia un motore a combustione con carburanti sostenibili al 100% e con maggiore preponderanza dell’ibrido. Diciamo che non verrà abiurata la filosofia attuale”.

Articolo precedente
Podcast: Gli ingaggi shock nel Motorsport
Prossimo Articolo
Ricciardo soddisfatto dopo il primo test con la McLaren MCL35M

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Red Bull: pronta a trasformarsi in Costruttore di motori
Di tendenza
Bottas, Perez, Ricciardo: le seconde guide in crisi d'identità
In questo avvio di stagione le seconde guide di Mercedes, Red Bull e McLaren hanno sino ad ora deluso, ma soltanto per Ricciardo e Perez può valere l'attenuate del cambio di team. Bottas, invece, sembra in una crisi profonda.
F1 Stories: Imola 2006, la "vendetta" di Schumacher
Il 23 aprile di quindici anni fa, Imola è teatro di un grande trionfo. Michael Schumacher vince, riportando l'attenzione, fino a quel momento un po' troppo concentrata sul suo futuro in Formula 1, al suo presente, al suo talento, e alla sua leggenda...
F1 Stories: il Gran Premio dell'Emilia Romagna 2021
Max Verstappen vince il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, davanti ad Hamilton e Norris. Una corsa "pazza" e spettacolare al tempo stesso, tra le storiche curve del circuito di Imola. Riviviamola insieme
McLaren: la maturazione di Norris oscurerà la stella Ricciardo?
Lando Norris si è segnalato come la sorpresa più bella dell'inizio del Mondiale 2021 di Formula 1. Il quarto posto di Sakhir e il podio di Imola sono segnali di un pilota in grande ascesa, che potrebbe mettere in difficoltà la stella Ricciardo. Ma dovrà essere più costante del 2020...
Ceccarelli: “Norris? Smonta la sua F1 con i meccanici!”
Torna la rubrica del mercoledì mattina firmata Motorsport.com. In questa puntata di Doctor F1, Franco Nugnes ed il dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine analizzano tutti gli aspetti più interessanti del GP di Imola, toccando anche temi non particolarmente noti come "l'aiuto" offerto da Norris al suo team
Video: C'era una volta Sebastian Vettel
Sebastian Vettel è alle prese con uno degli inizi di stagione più difficili della sua carriera di pilota. Zero punti all'attivo, difficoltà a raggiungere la Q3 ed errori pesanti ne potrebbero minare il prosieguo della carriera...
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1