Racing Point diventerà Aston Martin grazie a papà Stroll
Una cordata di investitori guidata da Lawrence Stroll ha rilevato una quota di Aston Martin, portando liquidità a un marchio del lusso in grande crisi. Dal 2021 la Racing Point sarà rinominata come squadra ufficiale della Casa inglese. Lawrence, intanto, contribuirà alla sponsorizzazione ancora di un anno alla red Bull Racing.

Proprio mentre la Red Bull Racing ha confermato che l’Aston Martin sarà title sponsor della squadra nella stagione di F1 2020, il team di Milton Keynes ha annunciato che chiuderà la sua partnership con il marchio britannico, con Red Bull Advanced Technologies che invece procederà affinché ci sia la consegna della prima Valkyrie hypercar a fine anno e assicuri poi l’intera fornitura prevista.
Nei GP ciascuno andrà per la sua strada, perché la Racing Point dal 2021 diventerà l’Aston Martin F1 team ufficiale, dopo che un consorzio di investitori capeggiati da Lawrence Stroll ha rilevato il 16,7% delle quote del marchio inglese.
L’investimenti di 182 milioni di sterline serve a salvare l’Aston Martin dalla mancanza di liquidità e ridare ossigeno ai progetti che sono stati bloccati in questa difficile fase di congiuntura, per cui di fatto Stroll sta contribuendo al salvataggio del prestigioso marchio che produce GT.
L’accordo prevede una durata iniziale di 10 anni, anche se la sponsorizzazione del team di Silverstone sarà di quattro anni a partire dalla prossima stagione e successivamente potrà essere estesa al realizzarsi di certe condizioni.
Racing Point sta stringendo la sua collaborazione tecnica con la Mercedes (dispone della power unit della Stella e utilizza la galleria del vento di Brackley) e non è escluso che i legami possano ancora allargarsi…
Stroll è entusiasta dell’operazione portata a termine: “Al completamento della raccolta fondi di 500 milioni di sterline, lavorerò con il Consiglio di amministrazione di Aston Martin Lagonda per dare un nuovo impulso al marketing dell'azienda e per continuare a investire nello sviluppo di nuovi modelli e tecnologie”.
“Io e i miei partner crediamo fermamente che Aston Martin sia uno dei grandi marchi nel mondo delle auto di lusso. Credo che l’innesto di capitale fresco insieme alla mia esperienza nel settore automobilistico e nel lancio di marchi di grande successo contribuiranno al rilancio di Aston Martin Lagonda".
L’aspetto curioso è che Stroll contribuirà a sponsorizzare la Red Bull Racing nel 2020…
Lance Stroll, Racing Point RP19

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP19

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP19

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lawrence Stroll, Proprietario della Racing Point, parla con Carlos Sainz

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP19, prende Max Verstappen, Red Bull Racing RB15, nel giro di apertura

Foto di: Simon Galloway / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point RP19, pit stop

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Otmar Szafnauer, Team Principal e CEO, Racing Point

Foto di: Jerry Andre / Motorsport Images
Sergio Perez, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Dr. Andy Palmer, Aston Martin Lagonda President & Group CEO

Foto di: Alexander Trienitz

Articolo precedente
Coronavirus: la FIA monitora la situazione. salta il GP di Cina?
Prossimo Articolo
F1: la Williams FW43 sarà presentata il 17 febbraio

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sergio Perez , Lance Stroll |
Team | Racing Point |
Autore | Franco Nugnes |
Racing Point diventerà Aston Martin grazie a papà Stroll
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia