Pirelli: test con gomme 2021 in Bahrain o Abu Dhabi
La Casa milanese omologherà domani alla FIA le nuove costruzioni che saranno adottate in F1 l'anno prossimo manetnendo le mescole 2019 dopo i positivi riscontri emersi dai test "blind" svolti a Portimao. Il fornitore unico farà provare a tutti i team le soluzioni deliberate in un test che si svolgerà in uno degli ultimi due appuntamenti della stagione.

La Pirelli omologa domani le nuove gomme 2021 alla FIA dopo aver tratto le indicazioni sulle nuove costruzioni che i team hanno avuto modo di provare nella prima mezz’ora della seconda sessione di prove libere del GP del Portogallo a Portimao.
La Casa milanese, quindi, ha deciso di modificare gli pneumatici del prossimo anno, mantenendo le stesse cinque mescole previste dal 2019 (C1, C2, C3, C4 e C5) ma cambiando il disegno e le costruzioni in modo da ridurre il surriscaldamento e l’eventuale formazione di blistering qualora la riduzione del carico aerodinamico del 10% decisa dalla FIA venga vanificato dal lavoro di sviluppo degli aerodinamici, proponendo valori di downforce in costante crescita.
Il fornitore unico ha valutato i dati raccolti in Algarve e deposita domani alla FIA le nuove costruzioni anteriore e posteriore che non dovranno essere sottoposte ad altra approvazione.
La Pirelli, però, ha deciso che porterà le gomme 2021 in una delle ultime due piste (Bahrain e Abu Dhabi) per offrire a tutte le squadre l’opportunità di valutare le nuove configurazione in un test che non sarà più “blind” (cieco) come quello portoghese (i team non erano a conoscenza delle diverse specifiche che gli erano state messe a disposizione sulle mescole C2 e C3), ma potranno prendere conoscenza con gli pneumatici che faranno parte della fornitura 2021.
I piloti non hanno riscontrato grandi differenze di comportamento rispetto alle coperture in uso oggi e anche a livello prestazionale non ci sono stati grossi cambiamenti, avendo come obiettivo delle modifiche la possibilità di non dover incrementare le pressioni di gonfiaggio per assicurare la sicurezza della gomma se la riduzione della downforce non sarà pari alle richieste.

Articolo precedente
Grosjean parla con diversi team di IndyCar per il 2021
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio dell'Emilia Romagna: Gara

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Gara |
Location | Imola |
Autore | Franco Nugnes |
Pirelli: test con gomme 2021 in Bahrain o Abu Dhabi
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021