Perez ha provato la Red Bull RB16 al simulatore
Il messicano è stato a Milton Keynes per prendere confidenza con la Red Bull: Sergio, dopo aver scoperto la RB16 al simulatore, ammette di aver bisogno di un certo periodo di adattamento alla nuova squadra dopo sette anni in Racing Point. "Ho portato alcune idee che potrebbero far crescere la squadra. La sfida con Max sarà durissima, ma insieme prevedo che ci divertiremo".

Sergio Perez come al primo giorno di scuola: il pilota messicano ha fatto il suo debutto nella sede di Milton Keynes della Red Bull per prendere confidenza con la squadra e Checo, dopo aver preso confidenza con il simulatore, ha già sviluppato un alcune idee che potrebbero aiutare la squadra a crescere nel 2021.
Perez ha firmato un contratto di un anno per essere il compagno di squadra di Max dopo aver trascorso ben sette stagioni con la Racing Point.
"Ho praticato questo sport in diverse squadre e in epoche diverse - ha detto in una video intervista realizzata durante la visita alla factory della Red Bull – sono consapevole di cosa chiedere a me stesso, così come sono convinto di poter dare una spinta alla squadra per crescere in certe aree, semplicemente parlandone”.
“Conosciamo quale deve essere la direzione. Ovviamente devo aspettare per guidare la monoposto, ma ci sono alcune buone idee che ho condiviso con il team e spero che possano dare qualche vantaggio in pista".
Sergio non nasconde che si trova in u ambiente nuovo nel quale deve abituarsi e necessità di un po’ di tempo…
"Ovviamente sono stato sette anni con una squadra, quindi mi sento un po' spaesato. Mi sento come un cane che trova una nuova famiglia dopo essere stato per tanti anni in un’altra. Sono saltate tutte le abitudini, dopo un repentino cambiamento”.
“La Red Bull mi sembra una squadra fantastica, molto unita e prevedo che ci divertiremo quest’anno”.
Ovviamente Perez è consapevole di quanto sarà difficile affrontare Max Verstappen, ma pensa che la nuova coppia possa formare una buona combinazione…
"È una grande sfida per me - ha spiegato - . Sappiamo tutti quale sia il talento di Max e la sua velocità. E negli ultimi anni è cresciuto. Ora è un pilota completo, sicuramente uno dei più veloci, se non il più veloce nella griglia attuale”.
“Sarà una sfida enorme per me perché Max conosce la squadra, sa cosa vuole e di cosa ha bisogno dalla monoposto. Ma non vedo l'ora di lavorare con lui e vedere dove possiamo arrivare entrambi”.
Sergio ha già preso confidenza con la RB16 al simulatore, ma aspetta i test invernali per esprimere un giudizio…
"Penso che andare in Barhain non sia certamente una brutta cosa, soprattutto considerando il fatto che in Europa in quel periodo farà ancora freddo. A Sakhir avrò un buon riferimento. Mi aiuterà a essere veloce, perché faremo il test e poi disputeremo anche la prima gara, per cui il processo di adattamento probabilmente sarà un po' più facile".

Articolo precedente
La pazienza di Giovinazzi un esempio per Callum Ilott
Prossimo Articolo
Domenicali: "La F1 deve essere flessibile sul calendario"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sergio Perez |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Perez ha provato la Red Bull RB16 al simulatore
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.