F1, non solo Mercedes: dal 2021 avrà Safety Car Aston Martin
La Casa britannica dividerà con Mercedes il compito di provvedere alle Safety Car per la Formula 1 a partire dal 2021. Questo interromperà il monopolio della Stella a tre punte che dura da 26 anni.

Nel 2021 Aston Martin tornerà in Formula 1 grazie alla nuova cordata che lo scorso anno ha acquistato la Force India, rinominandola prima Racing Point e poi proprio con il nome della Casa britannica a partire dalla prossima stagione, ma non solo.
Dopo 24 stagioni consecutive, Mercedes non sarà più l'unica fornitrice di Safety Car della Formula 1. Infatti, stando a quanto appreso da Motorsport.com, dal 2021 anche Aston Martin fornirà al Circus iridato vetture che fungeranno da vetture di sicurezza.
La decisione finale a tal riguardo non è ancora stata presa, ma nostre fonti hanno rivelato che Mercedes non sarà più fornitrice unica di vetture a partire dalla prossima stagione.
Mercedes continuerà a fornire la F1 le medical car e Safety Car, ma anche Aston Martin fornirà le vetture di sicurezza, alternandosi così con la Casa di Stoccarda. Questo accordo dovrebbe essere una conseguenza della recente partecipazione di Mercedes in Aston Martin, salita al 20%.
Questo coinvolgimento di Mercedes in Aston Martin permetterà alla Casa inglese di poter usufruire di numerose tecnologie derivanti da Stoccarda. Ad annunciare questa partnership economico-tecnica è stato Lawrence Stroll, a capo della cordata che nel 2019 ha acquistato Aston Martin.
L'obiettivo di Stroll è quello di aumentare il mercato automotive - dunque le vendite - di Aston Martin dopo anni difficili. Questo sarà solo uno dei primi passi che vedrà la Casa impegnata in F1 su più fronti.

Articolo precedente
Brawn: "In Turchia i veterani hanno dato una lezione ai giovani"
Prossimo Articolo
Red Bull: l’ala anteriore di Max era di nuova concezione

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Aston Martin Racing |
Autore | Jonathan Noble |
F1, non solo Mercedes: dal 2021 avrà Safety Car Aston Martin
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.