F1 | Nel 2022 i ricavi sono aumenti del 49% nel 2° trimestre
I responsabili di Liberty Media hanno mostrato grande soddisfazione con i risultati finanziari del 2° trimestre 2022. Grazie alle restrizioni per COVID ormai venute meno i ricavi sono cresciuti del 49% rispetto allo stesso periodo del 2021.


La Formula 1 ha continuato a registrare un netto miglioramento delle sue prestazioni finanziarie, con un aumento del 49% dei ricavi nel secondo trimestre del 2022 rispetto all'anno precedente.
Entrambe le stagioni hanno visto lo svolgimento di sette Gran Premi nel periodo aprile-giugno, consentendo così un utile confronto con il venir meno degli effetti della pandemia da COVID-19.
Il numero di gare è significativo, poiché la F1 divide i suoi introiti nell'arco dell'anno in base al numero di eventi che si tengono in ogni trimestre.
Nella prima parte del 2021 le gare si svolgevano ancora davanti ad un pubblico limitato, mentre adesso il Paddock Club non solo è tornato a pieno regime, ma si sta dimostrando più popolato che mai.
Il ritorno del pubblico nel Paddock Club ha contribuito a far balzare i ricavi complessivi da 501 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2021 a 744 milioni di dollari nello stesso periodo di quest'anno.

Tifosi olandesi davanti alla statua del toro
Photo by: Andy Hone / Motorsport Images
All'interno di questa cifra le entrate primarie derivanti dalla promozione delle gare, dalla trasmissione e dalla sponsorizzazione sono aumentate del 35%, passando da 464 a 678 milioni di dollari, mentre le altre entrate - principalmente Paddock Club e trasporto - sono aumentate del 214%, passando da 37 a 116 milioni di dollari.
Una perdita operativa di 43 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2021 è stata trasformata in un profitto di 49 milioni di dollari quest'anno.
Le 10 scuderie di F1 si sono divise introiti per 368 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 308 milioni del secondo trimestre del 2021.
Spiegando i risultati, Liberty Media ha sottolineato come tutte e tre le aree di entrate primarie siano incrementate nel 2022: "Le entrate derivanti dalla promozione delle gare sono aumentate a causa dei maggiori compensi generati dal diverso mix di eventi organizzati e dagli aumenti contrattuali dei compensi”.
"I diritti media sono aumentati grazie alla crescita dei ricavi da abbonamento alla F1 TV e all'aumento dei compensi derivanti da accordi contrattuali nuovi e rinnovati”.
"I ricavi da sponsorizzazione sono aumentati grazie all’ingresso di nuovi sponsor e ai maggiori ricavi specifici per le gare generati dal diverso mix di eventi disputati".
Tuttavia, i numeri sono stati leggermente falsati dalla cancellazione tardiva del GP del Giappone del 2021.
"C'è un riconoscimento proporzionale leggermente più elevato dei diritti televisivi stagionali e dei proventi da sponsorizzazione riconosciuti nel corso del trimestre, in quanto 7/22 dei ricavi sono stati riconosciuti nel secondo trimestre del 2022 rispetto a 7/23 dei ricavi riconosciuti nel secondo trimestre del 2021, prima che fosse confermata la riduzione del calendario delle gare del 2021 a 22 gare".
Liberty ha poi sottolineato come il COVID sia stato ancora un problema importante lo scorso anno: "Per tutto il 2021, e in particolare nella prima metà della stagione, l'affluenza alle gare è stata limitata a causa della pandemia e il Paddock Club non ha funzionato nel primo semestre".
"La F1 non prevede che i suoi risultati nel 2022 saranno influenzati da tali limitazioni di capacità, anche se l'affluenza dei tifosi continua a essere valutata dalle autorità governative competenti gara per gara”.
"Per tutta la prima metà della stagione 2022, la F1 ha registrato un'affluenza record sia nelle tribune che nel Paddock Club".
- F1 | McLaren: Ricciardo via in anticipo per prendere Piastri
- F1 | Merchandising Mercedes al rogo: Verstappen disgustato
- F1 | Shwartzman esclusivo: il pilota "virtuale" che aspetta la F1-75
- F1 | Porsche - Red Bull: perché l'annuncio tarda ad arrivare?
- F1 | Alpine spiega i motivi del mancato rinnovo di Alonso

F1 | McLaren: Ricciardo via in anticipo per prendere Piastri
Video F1 | Ghini: "Ferrari: ammettere gli errori avrebbe frenato la gogna"

Ultime notizie
F1 | Consiglio Mondiale FIA: i quattro punti dei motori 2026
L'organo decisionale della Federazione Internazionale ha approvato le nuove regole tecniche anti porpoising che impatteranno sui regolamenti 2022 da Spa e sulle monoposto 2023. Sono stati vietati i rool-hop a lama e i crash di test di omologazione saranno resi più severi dal 2024. E, finalmente, sono state varati i cardini normativi che definiscono le power unit del 2026: la parte ibrida contribuirà alla potenza totale per il 50%, mentre il carburante sarà sintetico e sostenibile.
F1 | Regole 2023: ecco il compromesso che viene votato
Il Consiglio Mondiale della FIA, fra gli altri provvedimenti che ha in programma di varare, voterà le nuove regole tecniche 2023, correggendo i valori che voleva imporre dopo una mediazione portata avanti dal presidente Ben Sulayem a seguito della protesta di sei squadre su dieci capitanate da Ferrari e Red Bull. Vi anticipiamo quali sono le decisioni che verranno prese...
F1 | Tsunoda si dà un 7 per la prima parte del 2022
Yuki Tsunoda ritiene di aver compiuto un miglioramento importante come pilota durante la sua seconda stagione in Formula 1, dandosi un sette come voto per la prima parte del 2022.
F1 | Ferrari: quanto importante è stato toccare il fondo
Le due squadre top del mondiale sono partire da progetti completamente diversi, ma ora stanno convergendo verso soluzioni di sviluppo che sono sempre più spesso simili, alla ricerca di concetti che esprimano le capacità di sviluppo dei rispettivi reparti tecnici. La Scuderia non ha esitato a riprendere delle idee che Adrian Newey ha introdotto sulla RB18, come i generatori di vortice che sono apparsi nella chiglia della rossa. Cosa dobbiamo aspettarci per le piste veloci come Spa e Monza?