Mugello: vinta la battaglia sul rumore dell'autodromo!
La Corte Costituzionale ha sentenziato a favore dell'Autodromo Internazionale del Mugello in materia di rumore, mettendo fine ad una questione annosa che rischiava di limitare l'attività sul tracciato toscano. Le correzioni fatte alla Legge regionale hanno "...fatto cessare la materia del contendere, rendendo non fondate le residue questioni di legittimità costituzionale”.

È la fine di un incubo che è arrivato fino alla Corte Costituzionale. La sentenza non silenzia il rombo dei motori al Mugello, mettendo finalmente la parola fine alle polemiche, azzerando le proteste che erano arrivate fino al Consiglio dei Ministri.
La questione ora si è spenta definitivamente dopo che il Consiglio RIegionale della Toscana è intervenuto due volte per correggere la legge dedicata al rumore generato dall’Autodromo Internazionale del Mugello, tanto che la Suprema Corte ha rimosso tutte le obiezioni che erano rimaste in campo.
I giudici, infatti, hanno sentenziato che “…la cessazione della materia del contendere, in ragione delle modifiche apportate a tali disposizioni dall’art. 1 della legge della Regione Toscana 22 giugno 2020, n. 42, rendono non fondate le residue questioni di legittimità costituzionale”.
Va ricordato che proprio a livello governativo il Consiglio dei Ministri aveva impugnato le nuova legge regionale che aveva il compito di disciplinare le “Disposizioni sul circuito automobilistico e motociclistico situato nel Comune di Scarperia e San Piero. Modifiche alla l.r. 48/1994 e alla l.r. 89/1998”.
C’era chi aveva ipotizzato che l’Autodromo violasse delle norme costituzionali sulla “tutela della salute”, ed era stato contestato che non ci fosse stato il coinvolgimento nella battaglia del rumore i Comuni limitrofi al tracciato, visto che le deroghe si affidavano a una convenzione sottoscritta con il solo Comune di Scarperia e San Piero.
Fra le contestazioni c’era il mancato coinvolgimento dell’ARPAT, eccependo sui valori massimi di inquinamento acustico ammissibili in deroga oltre che sui 280 giorni di “attività continuativa” concessi come limite massimo.
Ora è stato spazzato tutto via, perché la Corte Costituzionale, preso atto delle varie sentenze tutte a favore del Mugello e dei successivi atti amministrativi che sono stati giudicati pienamente legittimi, si è pronunciata prendendo “…atto dell’assenza di qualsiasi profilo di contrasto tra la disposizione impugnata e i principi generali posti dalla legislazione statale in materia di tutela della salute, ai sensi dell’art. 117, terzo comma della Costituzione”.

Articolo precedente
F1: l'AC Monaco conferma il Gran Premio con un tweet
Prossimo Articolo
Barilla: "Invito Hamilton a guidare la 312B"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Mugello |
Autore | Franco Nugnes |
Mugello: vinta la battaglia sul rumore dell'autodromo!
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.