Mick Schumacher: "Sogno di correre con la Ferrari!"
Schumacher jr tornerà in pista a Fiorano con la SF71H questa mattina per completare il test che la Ferrari ha organizzato in cinque giorni per tutti i suoi piloti, da quelli titolari a quelli della FDA. Il tedesco ha già ripreso confidenza con la Rossa ieri pomeriggio, rilevando il volante da Carlos Sainz e oggi lascerà nel pomeriggio l'abitacolo a l collaudatore, Callum Ilott. Il campione della F2 che correrà in Haas nel 2021 si vede in Rosso nel futuro.

Mick Schumacher è pronto a tornare al volante della SF71H: alle 9:30 riprenderà il lavoro a Fiorano iniziare l’ultima delle 5 giornate di test che la Scuderia ha organizzato con i suoi piloti, che siano titolari o FDA.
Il tedesco ieri ha completato più di 50 giri riprendendo confidenza con la Rossa del 2018 a 120 giorni di distanza dalla prima volta, quando il 30 settembre 2020 aveva diviso l’abitacolo della stessa SF71H con i compagni della Ferrari Driver Academy, Callum Ilott e Robert Shwartzman nell’ambito del progetto #RoadToF1.
“Che bello risalire in macchina, finalmente sono tornato a provare le belle sensazioni che solo la guida di una Formula 1 ti può regalare – ha detto Mick - . Direi che la giornata di ieri è stata indubbiamente positiva. Siamo riusciti a svolgere tutto il programma che avevamo preparato senza nessun tipo di problema ed è stato ovviamente molto utile poter percorrere dei chilometri al volante di una monoposto in vista della stagione che avrà inizio fra circa un mese e mezzo con i test pre-stagionali”.
“La SF71H è una vettura del 2018 ma il comportamento sulla pista e le sensazioni che trasmette al pilota, sia dal punto di vista della tenuta di strada che sotto il profilo degli stress fisici, è molto simile e la rende un’ottima base per la preparazione della nuova stagione”.
“Inoltre girare a Fiorano è sempre bello perché la pista è tecnica e impegnativa.
Ho ritrovato con piacere gli ingegneri e i meccanici con i quali avevo già lavorato nel settembre dello scorso anno e non vedo l’ora di tornare in macchina oggi“.
Salutando i tifosi del Cavallino ai microfoni del TG1 ha chiosato: "Il mio sogno è guidare un giorno la Ferrari, ma sono al primo anno e ho ancora molto da imparare".
Leggi anche:
A seguire Mick c’era anche Jock Clear, l’esperto ingegnere che la Ferrari ha nominato come tutor dei piloti: l’inglese, vale la pena di ricordarlo, ha lavorato anche con papà Michael durante l’avventura del Kaiser alla Mercedes…
Schumacher jr sarà impegnato nella mattinata, mentre nel pomeriggio sarà il turno di Callum Ilott. Peccato per le condizioni meteo che non sono più ideali come ieri.

Articolo precedente
Ferrari: Mick Schumacher non sfigura sulla SF71H
Prossimo Articolo
Nei segreti della Tecnica: AlphaTauri AT01

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test Ferrari |
Sotto-evento | Giovedì |
Location | Fiorano Modenese |
Piloti | Mick Schumacher |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Mick Schumacher: "Sogno di correre con la Ferrari!"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.