
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Mercedes W11: pance piccole, ma c'è un buco per raffreddare
La squadra campione del mondo non perde tempo a nascondersi e rispetto allo scorso anno ha portato i suoi due piloti in testa alla tabella dei tempi della prima giornata di test. La W11 si distingue per le bocche delle pance miniaturizzate, ma c'è bisogno di un foro che comunica con l'abitacolo.

In mattinata ha prevalso Valtteri Bottas, poi nel pomeriggio la W11 è stata presa in mano da Lewis Hamilton e dopo poco l'esa campione del mondo ha piazzato la freccia d'argento in vetta alla tabella dei tempi. La Mercedes, insomma, macina chilometri a volontà senza il benché minimo problema tecnico, ma a differenza della passata stagione, quando si nascondeva, non ha alcuna intenzione di fare della pretattica, tanto che anche Sergio Perez con la Racing Point... W10 non è lontano dalla vattura ufficiale della Stella.
I tecnici diretti da James Allison sembra che abbiamo brillantemente risolto i problemi di raffreddamento che avevano condizionato le prestazioni della freccia d'argento con frequenti problemi di natura idraulica che hanno parzializzato il rendimento del motore.
Con lo spostamento delle bocche dei radiatori sopra la struttura anti intrusione, la Mercedes è riuscita a limitare le prese d'aria per il raffreddamento pur potendo impaccare più in basso una massa radiante adeguata a garantire l'affidabilità della power unit, ma per assicurare l'indispensabile aria per non cuocere l'elettronica che è nell'intercapedine fra scocca e sedile è stato aperto un vistoso buco sui due lati.

Mercedes F1 W11: un meccanico chiude il foro nel lato sinistro
Photo by: Giorgio Piola
I meccanici di Brackley, in alto, hanno anche provveduto a chiudere il foro di sinistra mentre sul lato destro l'apertura è rimasta perfettamente attiva.
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11 EQ Power+

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11 EQ Power+

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Dettaglio freno anteriore, Mercedes F1 W11

Foto di: Giorgio Piola

Articolo precedente
Ricciardo con un casco dedicato a Kobe Bryant nei test
Prossimo Articolo
Raikkonen e i giovani piloti sono due mondi ormai lontani

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test I di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Mercoledì |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Mercedes W11: pance piccole, ma c'è un buco per raffreddare
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!