
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Mercedes W11: pance piccole, ma c'è un buco per raffreddare
La squadra campione del mondo non perde tempo a nascondersi e rispetto allo scorso anno ha portato i suoi due piloti in testa alla tabella dei tempi della prima giornata di test. La W11 si distingue per le bocche delle pance miniaturizzate, ma c'è bisogno di un foro che comunica con l'abitacolo.

In mattinata ha prevalso Valtteri Bottas, poi nel pomeriggio la W11 è stata presa in mano da Lewis Hamilton e dopo poco l'esa campione del mondo ha piazzato la freccia d'argento in vetta alla tabella dei tempi. La Mercedes, insomma, macina chilometri a volontà senza il benché minimo problema tecnico, ma a differenza della passata stagione, quando si nascondeva, non ha alcuna intenzione di fare della pretattica, tanto che anche Sergio Perez con la Racing Point... W10 non è lontano dalla vattura ufficiale della Stella.
I tecnici diretti da James Allison sembra che abbiamo brillantemente risolto i problemi di raffreddamento che avevano condizionato le prestazioni della freccia d'argento con frequenti problemi di natura idraulica che hanno parzializzato il rendimento del motore.
Con lo spostamento delle bocche dei radiatori sopra la struttura anti intrusione, la Mercedes è riuscita a limitare le prese d'aria per il raffreddamento pur potendo impaccare più in basso una massa radiante adeguata a garantire l'affidabilità della power unit, ma per assicurare l'indispensabile aria per non cuocere l'elettronica che è nell'intercapedine fra scocca e sedile è stato aperto un vistoso buco sui due lati.

Mercedes F1 W11: un meccanico chiude il foro nel lato sinistro
Photo by: Giorgio Piola
I meccanici di Brackley, in alto, hanno anche provveduto a chiudere il foro di sinistra mentre sul lato destro l'apertura è rimasta perfettamente attiva.
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11 EQ Power+

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11 EQ Power+

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Dettaglio freno anteriore, Mercedes F1 W11

Foto di: Giorgio Piola

Articolo precedente
Ricciardo con un casco dedicato a Kobe Bryant nei test
Prossimo Articolo
Raikkonen e i giovani piloti sono due mondi ormai lontani

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test I di Febbraio a Barcellona |
Sotto-evento | Mercoledì |
Location | Circuit de Barcelona-Catalunya |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Mercedes W11: pance piccole, ma c'è un buco per raffreddare
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.