
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Mercedes: la W11 adotterà il mono pilone a Melbourne?
Nell'ultimo giorno di test a Barcellona la freeccia d'argento ha montato nel retrotreno un supporto dell'ala posteriore unico, rinunciando alla soluzione ferrarista scelta da tutti tranne che dall'AlphaTauri. La Racing Point che dispone della W10 rosa ha optato per il doppio ancoraggio, ma sarà così anche a Mlbourne?

La Mercedes nell’ultimo giorno di test invernali a Barcellona ha provato una soluzione interessante al retrotreno della W11 con Valtteri Bottas.

Mercedes F1 W11: oltra alla fumata d'olio si nota il doppio supporto dell'ala posteriore
Photo by: Giorgio Piola
L’alettone posteriore non era retto dai due supporti paralleli a forma di collo di cigno che avevamo visto fino a venerdì mattina, ma sono stati sostituiti da una versione mono-pilone.
La squadra di Brackley è tornata a un concetto che era stato sviluppato per tutto l’anno scorso sulla W10 iridata. Si è osservato che il supporto si aggrappa alla faccia inferiore del profilo principale e diventa un unico elemento con l’attuatore del flap mobile.
Due i vantaggi: il primo aerodinamico con una minore resistenza all’avanzamento e il secondo di peso, sebbene il cerchiello che cinge lo scarico centrale sia in metallo.

Pierre Gasly, AlphaTauri AT01
Photo by: Steven Tee / Motorsport Images
Se l’orientamento delle altre squadre è stato quello di seguire il disegno adottato dalla Ferrari, si segnala che solo l’AlphaTauri, copia della Red Bull RB15 ha mantenuto questo concetto, mentre la Racing Point che ha portato in pista la Mercedes rosa è rimasta al doppio pilone o copierà la W11 a Melbourne?

Lance Stroll, Racing Point RP20, con il supporto dell'ala posteriore doppio
Photo by: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Report F1: verifiche di Melbourne vero terreno di battaglia?
Prossimo Articolo
Video Brembo: ecco i nuovi freni per le F1 2020

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Australia |
Location | Melbourne Grand Prix Circuit |
Piloti | Lewis Hamilton , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
Mercedes: la W11 adotterà il mono pilone a Melbourne?
Di tendenza
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...