Mercedes: Hamilton tratta il rinnovo in attesa di girare?
Nella seconda giornata di test Mercedes a Silverstone con la W09, il campione del mondo non ha ancora potuto girare a Silverstone per la pioggia. Wolff ne avrà approfittato per parlare del contratto con Lewis?

L’avevamo predetto ieri e, puntualmente, si è verificato: Lewis Hamilton non ha ancora potuto girare con la Mercedes W09 a Silverstone nella seconda giornata di test che il team di Brackley ha programmato sulla pista inglese.
La pioggia, infatti, ha consigliato la squadra campione del mondo di non entrare in pista per l’asfalto particolarmente bagnato e insidioso. Le condizioni meteo dovrebbero andare a migliorare nel corso della giornata, per cui è prevedibile che Lewis possa iniziare il suo il suo allenamento nel pomeriggio quando la pista del GP di Gran Bretagna dovrebbe tornare ad asciugarsi.
La Mercedes ha varato due giorni di test per consentire ai due piloti di riprendere confidenza con la F1: la freccia d’argento che è stata messa a disposizione è la macchina iridata di due anni fa, perché il regolamento vieta i collaudi con le vetture più recenti, ma solo con quelle che hanno almeno due anni di vita.
Lo staff di Brackley ha avuto modo di prendere confidenza con le misure anti COVID-19 che fanno parte del protocollo di sicurezza che entrerà in vigore in occasione del GP d’Austria in calendario dal 3 al 5 luglio al Red Bull Ring.
Sulla W09 si sarebbe rivista la simulazione delle ruote sterzanti posteriori, tema tecnico che teneva banco già due stagioni fa e che potrebbe assumere un maggiore significato quest’anno con l’introduzione nell’anteriore del DAS, il Dual Axis Steering,
Ieri aveva girato Valtteri Bottas, mentre oggi è il turno dell’esa-campione. Chissà se nell’attesa che a Silverstone smetta di piovere, Toto Wolff non abbia intavolato una trattativa per il rinnovo del contratto con Lewis Hamilton. Il pilota britannico, infatti, sembra voler tener duro sull’ingaggio, nonostante il momento difficile economico causato dalla pandemia e non solo…

Pit board di Lewis Hamilton, Mercedes AMG
Photo by: Mercedes AMG

Articolo precedente
Allison: "L'ombra lunga delle nuove regole peserà sul 2022"
Prossimo Articolo
F1 Stories: Collins e Hawthorn, la fine di un'amicizia

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test di Giugno del Mercedes F1 Team |
Piloti | Lewis Hamilton |
Autore | Franco Nugnes |
Mercedes: Hamilton tratta il rinnovo in attesa di girare?
Di tendenza
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...