Mercedes: gli esuberi restano tutti a Brackley!
La squadra campione del mondo di F1 ha deciso di non disperdere il know how acquisito: smentito il passaggio di una quarantina di addetti all'Aston Martin, come la Ferrari gira personale alla Haas. I mille dipendenti verranno distribuiti sui diversi progetti in allestimento a Brackley a partire dalla barca dell'America’s Cup, per arrivare alle forniture dei team clienti e ai progetti esterni alla F1.

Il limite imposto dal budget cap di 145 milioni di dollari (118 milioni di euro) previsto dal regolamento di Formula 1 2021, ha costretto le squadre a rivedere completamente il loro modello organizzativo.
Nei giorni scorsi abbiamo trattato l’argomento in merito al numero di team chiamati a questa complessa operazione, che di fatto sono coloro che nelle stagioni precedenti hanno avuto a disposizione budget superiori a quello che consente oggi la FIA, ovvero Mercedes, Ferrari, Red Bull e, in forma minore, Renault e McLaren.
Il cuore del problema è la spesa relativa al personale, una voce che varia molto a seconda dei team, visto che gli organici passano dai quasi mille dipendenti di Mercedes e Ferrari, ai 650 stimati per la Renault.
Le stesse squadre hanno confermato di aver considerato piani alternativi per poter garantire il posto di lavoro al personale in esubero e, tra i progetti varati, ci sono quelli che riguardano cooperazioni con altri team.
In casa Mercedes, ovvero la squadra chiamata ai ‘tagli’ maggiori insieme alla Ferrari, si è però data una priorità ad un aspetto: tenere il più possibile il know-how all’interno del team.
Le regola del budget cap sono ferree per chi opera nell’ambito del programma Formula 1, ma se il personale è delegato ad attività alternative, pur rimanendo in azienda non è soggetto ad alcun vincolo.
Il gruppo in esubero a Brackley è stato in parte dirottato al progetto America’s Cup (un programma non di secondo piano nell’economia della sede di Brackley), poi sono state ben separate le attività che riguardano i progetti per team clienti.
In particolare la sezione cambi, dove alla fornitura per l'Aston Martin si è aggiunta anche quella per la Williams nel 2022. Mercedes ha anche acquisito delle commesse di lavoro per delle aziende esterne, che al di là di un’utile operativo contribuiscono a tenere nella sede di Brackley tutti gli esuberi del programma Formula 1.
Il team campione del Mondo ha fatto capire di non aver assecondato la possibilità di spostare del personale in Aston Martin, proprio per il motivo legato al know-how.
Per quanto il mercato dei tecnici, soprattutto in Inghilterra, sia sempre molto frenetico, la possibilità che del personale in prestito possa accettare offerte lavorative dalla squadra presso cui presta servizio è indubbiamente più elevata rispetto a chi opera internamente. Nel dubbio, meglio mantenere tutti all’interno delle più rassicuranti mura della propria sede.

Articolo precedente
AlphaTauri: la conferma di Gasly per continuare a progredire
Prossimo Articolo
Bottas: "Niente giochi alla Rosberg per battere Hamilton"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
Mercedes: gli esuberi restano tutti a Brackley!
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.