Mekies: "Il rapporto fra Carlos e Charles è partito bene"
Il Racing Director francese, che in alcuni appuntamenti dirigerà la squadra Ferrari in pista perché BInotto resterà in factory, è fiducioso che la Scuderia possa aver imparato la lezione dello scorso anno. La SF21 sembra un netto passo avantie e i due piloti hanno iniziato il lavoro collaborando fattivamente.

La presenza di Laurent Mekies nelle posizioni di vertice dell’organigramma della Ferrari non è una novità. Ma per il quarantatreenne ingegnere francese la stagione 2021 sarà ancora più carica di responsabilità, con diversi weekend di gara in cui sarà il responsabile in pista del Cavallino.
Nella sua veste di Racing Director, Mekies ha commentato la vigilia di una stagione cruciale per la squadra Ferrari, identificando egli stesso il ruolo che avrà il 2021 per confermare un cambio di rotta rispetto allo scorso Mondiale.
“La stagione 2021 parte dalle lezioni che abbiamo imparato dal 2020 – ha chiarito Mekies – che si è confermato incredibilmente difficile. L’anno sorso ci ha messo alla prova, sia in fabbrica che in pista, ma abbiamo cercato di imparare dai nostri errori, e abbiamo cercato di migliorare le aree in cui semplicemente non siamo stati abbastanza forti".
"Naturalmente, nel contesto dei regolamenti tecnici congelati e dei nuovi regolamenti finanziari, sappiamo che c’è un limite alla velocità con cui possiamo cambiare le cose, ma tuttavia abbiamo cercato di ricostruire metodicamente la nostra strada per tornare nella zona più competitiva della griglia”.
Mekies ha spiegato che al di là di quelli che saranno gli obiettivi perseguibili con la nuova SF21, sarà importante riuscire a sfruttare tutto il potenziale della monoposto:
“Come squadra, cercheremo di estrarre il massimo dal potenziale della nuova macchina, quasi a prescindere da ciò che sarà il livello assoluto di competitività della vettura. Il nostro obiettivo è di fare il massimo nei weekend di gara, e di offrire il giusto feedback alla fabbrica, operando come una squadra unita e solida”.
Un passaggio importante, che non potrà prescindere dalla nuova coppia di piloti Leclerc-Sainz, una delle novità di spicco del 2021 del Cavallino.
“La fase iniziale del rapporto tra Carlos e Charles sta funzionando molto bene – ha chiarito Mekies - in realtà stanno già lavorando come compagni di squadra, quando sono al simulatore fanno i briefing insieme, quando parlano con gli ingegneri condividono le informazioni, tutto come se fossero già in pista".
"Naturalmente è facile essere in buoni rapporti durante i mesi invernali, ma penso che entrambi apprezzino genuinamente l’input l’uno dell’altro e l’approccio della squadra, diciamo che può essere considerato un buon inizio per la stagione. In definitiva, i due piloti sono una parte determinante della squadra, il loro entusiasmo, la loro complicità e la loro energia saranno fondamentali per rendere il 2021 un passo decisivo nella costruzione di un futuro migliore per il nostro team”.

Articolo precedente
Elkann: "Il 2020 non è dimenticato. Anzi, ci ha resi più forti"
Prossimo Articolo
Ferrari SF21: scelte coraggiose per guardare di nuovo in alto

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Presentazione Ferrari |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Carlos Sainz Jr. , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Roberto Chinchero |
Mekies: "Il rapporto fra Carlos e Charles è partito bene"
Di tendenza
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.