Mekies: "Ferrari, si poteva fare meglio a Imola"
il direttore sportivo della Scuderia analizza il settimo posto di Charle Leclerc e il quattordicesimo di Sebastian Vettel nelle qualifiche del GP dell'Emilia Romagna. Il francese ammette che si aspettava qualcosa di meglio, ma il format ristretto in soli due giorni potrebbe riservare delle sorprese in gara.

Chi si aspettava una Ferrari pimpante a Imola sarà rimasto deluso per il settimo posto di Charles Leclerc che fa seguito al quarto conquistato in Portogallo. L’Enzo e Dino Ferrari è un tracciato che sottolinea di più della pista in Algarve quali sono i punti deboli della Rossa che, comunque, è arrivata a solo un decimo di secondo dalla seconda fila.
Per fare il punto della situazione è intervenuto Laurent Mekies, direttore sportivo della Scuderia…
“Una qualifica abbastanza simile a quella di otto giorni fa, anche se speravamo in qualcosa di meglio. Peraltro, ciò implica la conferma della crescita del nostro potenziale rispetto alla fase centrale del campionato, pur su una pista dalle caratteristiche diverse da quella di Portimão”.
Il manager francese sottolinea che Leclerc è entrato in Q3 per la nona volta in tredici gare, mentre Vettel ha di nuovo mancato l’obiettivo.
“La quarta posizione – quello che è ragionevolmente il nostro obiettivo in questo momento ci è sfuggito per poco più di un decimo con Charles, che comunque per la nona volta quest’anno è fra i primi dieci del sabato pomeriggio. Sebastian è sembrato essere più a suo agio con la vettura ma non è riuscito a passare il taglio di Q2 e si troverà a scattare nuovamente dalla seconda metà della griglia, pur con il vantaggio di poter scegliere la migliore mescola con cui fare la prima parte della gara”.
Mekies poi spiega come mai la Ferrari ha rinunciato a passare il taglio della Q2 con le gomme gialle…
“Anche oggi abbiamo provato a passare il turno con le Medium in modo da avere un vantaggio strategico domani, facendo il primo tentativo di Q2 con questa mescola. Dopo il primo responso del cronometro se per Sebastian era chiara la scelta di riprovare a migliorarsi con le Soft, per Charles era comunque troppo rischioso affidarsi nuovamente alla gomma più dura e quindi abbiamo preferito giocare sul sicuro”.
Quello di Imola è un GP compresso in due soli giorni…
“Con il formato del weekend compresso in due giorni c’è ovviamente meno tempo per preparare nella solita maniera la gara, considerato che i long run effettuati oggi sono un po’ meno rappresentativi: ci sarà quindi un’incognita in più da tenere presente. L’obiettivo resta comunque immutato: fare il massimo di punti con entrambi i piloti per recuperare terreno nella classifica Costruttori”.

Articolo precedente
Ferrari: ecco perché la coperta di Imola è molto corta
Prossimo Articolo
Fotogallery F1: le qualifiche del GP dell'Emilia Romagna

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Qualifiche |
Location | Imola |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Mekies: "Ferrari, si poteva fare meglio a Imola"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.