Mekies: "Cinque GP con sette piloti Ferrari a Fiorano"
Il direttore sportivo della Scuderia ha tracciato un bilancio positivo dalle "Cinque giornate di Fiorano": sulla SF71H del 2018 sono stati percorsi 1.500 km senza grossi problemi, alternando i piloti titolari, Leclerc e Sainz ai giovani della FDA. La squadra ha potuto collaudare tutte le procedure in vista di una stagione che, almeno nella sua parte iniziale, sarà analoga a quella dello scorso anno, con bolle e mascherine per impedire i contagi da COVID-19.

La Ferrari ha dato una dimostrazione concreta di quello che può essere il suo potenziale: la pista di Fiorano è tornata a vivere per cinque giorni di fila con una SF71H che è stata guidata da sette piloti.
La Scuderia ha messo in fila i piloti di oggi (Charles Leclerc e Carlos Sainz) con quelli di domani che già animano la FDA mentre nel box a fiutare l’aria c’erano anche quelli che sono appena entrati nell’Academy, rendendo percepibile quel sottile filo Rosso che caratterizza la cantera di Maranello.
È indubbio che il Cavallino è un “incubatoio” capace ogni anno di sfornare nuovi talenti, attingendo anche al genere femminile come Maya Weug, prima ragazza ad entrare a far parte della Ferrari Driver Academy.
Il bilancio delle “Cinque giornate di Fiorano” è molto positivo per Laurent Mekies, direttore sportivo della Scuderia.
“Sette piloti in pista in cinque giorni per un totale di più di 1.500 chilometri percorsi: una settimana davvero intensa per la squadra a Fiorano”.
“Questo test era importante per dare la possibilità innanzitutto ai piloti ufficiali della Scuderia, Charles e Carlos, di riprendere confidenza con la pista dopo la pausa invernale, mentre per i ragazzi della Ferrari Driver Academy è stata un’ulteriore opportunità per fare esperienza su una Formula 1”.
“Per qualcuno di loro – penso a Carlos e a Marcus – il test ha rappresentato una “prima”: il debutto con la sua nuova squadra per lo spagnolo, quello assoluto su una monoposto della massima categoria per il neozelandese”.
“Per Giuliano è stato un regalo per la fine del suo percorso nella FDA. Credo che la cosa più bella della settimana sia stata l’atmosfera che si respirava nel box della nostra pista di casa: tutti i ragazzi avevano davvero una gran voglia di tornare in pista e di prepararsi al meglio per la stagione che sta per cominciare”.

Articolo precedente
Fotogallery: Mick Schumacher a Fiorano con una Ferrari SF71H
Prossimo Articolo
MotoGP: 11 gare sarebbero concomitanti con la F1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test Ferrari |
Sotto-evento | Venerdì |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Mekies: "Cinque GP con sette piloti Ferrari a Fiorano"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.