McLaren: Norris parte con il terzo motore Renault
La squadra di Woking ha comunicato alla FIA il cambio della power unit sulla MCL35 di Lando Norris: oltre al motore endotermico sono stati sostituiti anche turbo e i due motori elettrici. L'inglese adotta la terza unità per cui non scatta alcuna penalità.

La McLaren ha comunicato alla FIA la sostituzione della power unit sulla monoposto di Lando Norris. Il pilota inglese si schiererà al via del GP dell’Eifel con il terzo motore Renault della stagione ma non dovrà scontare alcuna penalizzazione.
La squadra di Woking oltre al motore endotermico cambia anche il turbo e i due generatori elettrici, MGU-K e MGU-H.
Norris, quindi, potrà disputare i 60 giri del Nurburgring con un’unità fresca con la quale potrà arrivare alla fine della stagione senza subire penalità.
In questo 11esimo appuntamento hanno sostituito il propulsore le due Mercedes, la Ferrari sulla SF1000 di Sebastian Vettel e sulla Red Bull RB16 di Alexander Albon.

Articolo precedente
F1 strategie: un solo pit stop, ma c'è l'incognita graining
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio dell'Eifel: Gara

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP dell'Eifel |
Sotto-evento | Pre-gara |
Location | Nürburgring |
Piloti | Lando Norris |
Team | McLaren |
Autore | Franco Nugnes |
McLaren: Norris parte con il terzo motore Renault
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.