Brown: "Abbiamo una coppia di piloti di altissimo livello"
Il CEO di McLaren Racing è molto sodisfatto per il lavoro che è stato svolto a Woking: "Abbiamo due grandi talenti come piloti, possiamo contare sul migliore motore che c'è in circolazione e la squadra ha mantenuto tutti gli sponsor nonostante il periodo difficile per la pandemia. Siamo pronti a lottare...".

Ci sono tre motivi che rendono la McLaren un’osservata speciale in vista della partenza della stagione di Formula 1 2021.
Il primo è puramente tecnico, ovvero il debutto con la power unit Mercedes, il secondo è legato al trend molto positivo della squadra, che lo scorso anno ha stupito non poco riuscendo a concludere al terzo posto nella classifica Costruttori una stagione ricca di spunti positivi.
Infine c’è la variabile Daniel Ricciardo, nuovo acquisto della squadra di Woking che completa insieme a Lando Norris una line-up di piloti molto interessante.
A parlare dei piloti è stato Zak Brown, amministratore delegato della squadra, che si appresta ad iniziare la sua quinta stagione in McLaren.
“Siamo entusiasti di lanciare il nostro team 2021 con Lando e Daniel. Quest'anno abbiamo una line-up di piloti di altissimo livello, sono dei grandi professionisti e anche dei veri personaggi fuori delle piste".
"Lando è un talento naturale, un ragazzo molto intelligente che sta ancora completando un emozionante percorso di crescita, mentre con Daniel parliamo di un pilota che ha vinto dei Gran Premi, confermando un’aggressività e un talento eccezionale".
"Arriviamo da una stagione 2020 molto impegnativa ma anche gratificante, che ci ha consentito di proseguire il nostro percorso verso le prime file della griglia di partenza. Siamo pronti ad affrontare una stagione che ci attendiamo ancora più dura della precedente, ma abbiamo tutto per raccogliere la sfida”.
Leggi anche:
Omaggio alla Formula 1
In occasione della presentazione della MCL35M Brown ha voluto elogiare anche l’intera Formula 1 per il lavoro fatto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, un modello operativo che ha posto le fondamenta lo scorso anno e che consente di sperare in una buona stagione 2021.
“Voglio rendere omaggio alla Formula 1, alla FIA e ai nostri colleghi delle altre squadre che continuano a lavorare sodo per il bene del nostro sport – ha sottolineato il CEO della McLaren - mettendo in campo grandi sforzi per garantire gare emozionanti ai fan di tutto il mondo".
"Abbiamo sentito molto la mancanza della cornice di pubblico in pista, non è stata certo la stessa cosa correre senza i fan, e non vediamo l’ora che possano tornare ad essere vicini al mondo che amano, cosa che accadrà appena ci saranno i requisiti di sicurezza”.
Sponsor confermati
Un ultimo (ma non meno importante) aspetto, che Brown ha voluto sottolineare, riguarda l’aspetto finanziario della McLaren, un tema ‘caldo’ poiché negli ultimi dodici mesi l’intero gruppo che opera a Woking ha attraversato un momento difficile le cui conseguenze sono ancora visibili.
Nonostante le difficoltà generali, la squadra ha mantenuto tutti i suoi sponsor, una condizione tutt’altro che scontata qualche mese fa.
“Il 2020 ha rappresentato una sfida significativa, non solo per la McLaren Racing ma anche per molti dei nostri partner – ha chiarito Brown - quindi l'aver mantenuto il loro supporto è una testimonianza della fiducia riposta nel nostro progetto e delle relazioni che abbiamo stretto nel corso del tempo. Sono orgoglioso del nostro team e dei progressi che abbiamo fatto insieme finora. C’è ancora molta strada da fare, ma possiamo contare su un grande spirito di squadra che ci ha consentito e ci consentirà di essere sempre più forti anno dopo anno”.
McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
McLaren MCL35M

Foto di: McLaren
Daniel Ricciardo, Lando Norris, McLaren MCL35M

Foto di: McLaren

Articolo precedente
Norris: "Imparare da Ricciardo è un'ottima opportunità"
Prossimo Articolo
De Adamich: “Scheckter dopo Silverstone non mi ha mai parlato”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Presentazione McLaren MCL35M |
Piloti | Daniel Ricciardo , Lando Norris |
Team | McLaren |
Autore | Roberto Chinchero |
Brown: "Abbiamo una coppia di piloti di altissimo livello"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.