Liuzzi positivo al COVID era ricoverato in ospedale a Chieti
L'ex pilota di Formula 1 si è infettato due settimane fa a Milano con la moglie Francesca e la figlia di tre anni e mezzo. Tonio è tornato a casa dopo un ricovero nell'ospedale delle malattie infettive di Chieti dove è stato sottoposto a ventilazione assistita.

Ora Vitantonio Liuzzi è tornato a casa, non ancora al massimo della forma, ma in una condizione decisamente migliore rispetto due settimane fa. Dopo la conferma di positività al Covid confermata da un test effettuato lo scorso 23 ottobre, Liuzzi e la sua famiglia (risultati tutti positivi) si sono trasferiti da Milano a Chieti, dove le condizioni di Vitantonio si sono molto aggravate.
Giovedì scorso è stato trasportato nella clinica di Malattie Infettive dell'ospedale di Chieti, dove è stata accertata una polmonite bilaterale.
La grave situazione iniziale, che ha richiesto un aiuto per la respirazione, è progressivamente migliorata nell’arco di cinque giorni, e ieri Liuzzi è potuto tornare a casa per la gioia dei suoi cari.
I tempi di recupero molto veloci hanno riportato tranquillità in Vitantonio, il quale ha confermato di avere solo bisogno di un po' di tempo per ritornare in forma.
“Abbiamo potuto contare su un’assistenza tempestiva ed efficiente – ha commentato la moglie di Liuzzi, Francesca Caldarelli – senza la quale lo scenario oggi sarebbe ben diverso. Ora, per fortuna, l’incubo inizia ad essere un ricordo”.

Articolo precedente
F1: vogliamo che restino le prove libere del venerdì!
Prossimo Articolo
Tsunoda: "Impressionato da potenza e frenata di una F1"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Vitantonio Liuzzi |
Autore | Roberto Chinchero |
Liuzzi positivo al COVID era ricoverato in ospedale a Chieti
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.