F1: Lewis Hamilton col nero anche sul nuovo casco
Dopo il cambio di colore di Mercedes e tute, il Campione del Mondo ha modificato pure il disegno del suo Bell con il motto Black Lives Matter e la scritta Still We Rise sul retro fra gli inserti viola.

Lewis Hamilton si presenterà con un nuovo casco appena scenderà in pista per le prime Prove Libere del Gran Premio d'Austria di oggi al Red Bull Ring.
Il Campione del Mondo di Formula 1 continua la campagna antirazzismo e ha cambiato la colorazione del suo Bell optando per un bel nero con inserti viola glitterati, che vanno ad unirsi alla medesima tonalità che la Mercedes ha voluto sia per la sua W11 che per le tute che lui e Valtteri Bottas indosseranno a Spielberg.
Immancabile anche la scritta 'Black Lives Matter' col simbolo del pugno, ma soprattutto la modifica alla frase che il britannico ha sempre avuto sulla parte posteriore del casco, dove appare il Cristo: 'Still I Rise' è infatti diventato 'Still We Rise', a simboleggiare l'unità d'intenti in questa iniziativa contro le diversità ed ingiustizie.
"La ragione per cui ho cambiato la colorazione del casco, della tuta e della macchina è soprattutto per sottolineare l'uguaglianza e consolidare il messaggio - ha detto Hamilton - Adesso abbiamo voce in capitolo e la gente comincia a sentirci, per cui dobbiamo urlare sempre di più".
“I marchi e i team di F1, e tutti quanti debbono sentirsi responsabili ed aprirsi a capire e all'educazione su questo movimento, tutto il mondo deve spingere per l'uguaglianza. Adesso non è ancora abbastanza, anche se qualcosa si sta facendo e te lo dicono; bisogna fare di più, è un problema grosso che il mondo sta combattendo da 60 anni dopo la morte di Martin Luther King".
"Ecco di cosa si tratta. Ho mantenuto il viola perché è il mio colore preferito e perché avevo già pianificato di averlo quest'anno sul casco, per cui spero si possa distinguere bene in macchina".
Nel frattempo, anche il suo compagno di squadra Bottas ha modificato il disegno del proprio casco piazzandoci delle mani bianche e nere intrecciate e la scritta 'Stronger Together'.
Dettaglio del casco di Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1

Foto di: Lewis Hamilton
Dettaglio del casco di Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1

Foto di: Lewis Hamilton
Dettaglio del casco di Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1

Foto di: Lewis Hamilton
Dettaglio del casco di Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1

Foto di: Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 e Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 e Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Il casco di Valtteri Bottas, Mercedes

Foto di: Valtteri Bottas
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 e Lewis Hamilton, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
La macchina di Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 W11

Foto di: Daimler AG
Lewis Hamilton, Valtteri Bottas, Mercedes

Foto di: Mercedes AMG
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes AMG F1 durante la conferenza stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Ferrari: la verità di Vettel e il silenzio di Maranello
Prossimo Articolo
Sainz: "Da Maranello mi tenevano d'occhio da tempo!"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Austria |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Francesco Corghi |
F1: Lewis Hamilton col nero anche sul nuovo casco
Di tendenza
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.