F1: lettera GPDA a Masi per migliorare le ripartenze in gara
I piloti di F1 chiedono a Masi di rivedere le procedure di ripartenza dalle Safety Car per cercare di evitare quanto accaduto in gara al Mugello. L'argomento sarà discusso nelle riunioni fissate per domani a Sochi.

A poche ore dal primo turno di prove libere del Gran Premio di Russia che andrà in scena domani a Sochi, la Grand Prix Drivers Association (GPDA) ha scritto una lettera al direttore di gara della Formula 1 Michael Masi chiedendo di migliorare la ripartenza dalle Safety Car in seguito al brutto incidente verificatosi 2 settimane or sono al Gran Premio di Toscana disputato al Mugello.
L'argomento sarà discusso nel briefing piloti fissato per domani a Sochi e nella riunione della GPDA che seguirà. Il presidente della GPDA, Romain Grosjean, ha dichiarato che di recente lui e Vettel hanno parlato dell'incidente con Alex Wurz e il rappresentante legale Anastasia Fowle. Tutto questo prima di contattare Masi e inviare a lui la lettera.
"Abbiamo parlato con Seb, Alex e Anastasia nel gruppo Whatsapp della GPDA", ha detto Grosjean. "Abbiamo scritto una lettera a Michael Masi e abbiamo cercato di capire cosa poter fare in maniera migliore".
"Non credo che ci siano state cose particolari alla ripartenza della gara al Mugello. Sono stati tanti piccoli fattori che hanno causato un incidente molto grande. Con qualche ritocco, forse, la situazione potrebbe essere migliorata".
"E' proprio per questo che vogliamo parlarne, perché vogliamo evitare che si possa ripetere un incidente così spaventoso. Siamo stati davvero fortunati, perché nessuno si è fatto male. Si è trattato di un incidente ad alta velocità".

Articolo precedente
Vettel: "Sarebbe bello sfidarci con delle vetture turismo"
Prossimo Articolo
Alonso pronto ad aiutare la Renault già nel 2020

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Autore | Giacomo Rauli |
F1: lettera GPDA a Masi per migliorare le ripartenze in gara
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia