Leclerc: "Ferrari meglio del previsto ad Abu Dhabi"
Il monegasco dopo l'ottavo tempo nelle prove libere del GP di Abu Dhabi è convinto che domani la Ferraro possa fare meglio di oggi: "Se faremo un buon lavoro potremo puntare alla top-6 nelle qualifiche. Ci aspettavamo di fare più fatica, mentre siamo nel gruppo di piloti con i quali lottiamo abitualmente in questa stagione". Vettel è meno ottimista ma conta di chiudere l'avventura ferrarista con un risultato positivo.

L’ottavo posto ottenuto da Charles Leclerc al termine della prima giornata di prove sul circuito di Yas Marina è una base su cui poter sperare qualcosa di buono. Quanto buono?
“È difficile da dire – ha commentato Leclerc – ma se stasera riusciremo a fare un buon lavoro penso che potremo puntare alla top-6 nelle qualifiche di domani. Forse sono un po' ottimista, ma credo sia il modo corretto per affrontare questo ultimo weekend stagionale”.
“Su una pista come questa ci aspettavamo di faticare di più – ha proseguito Charles - invece sembra che siamo nel gruppo di piloti con i quali lottiamo abitualmente in questa stagione".
"A livello di performance di certo questo non dovrebbe essere un weekend nel quale siamo competitivi come una settimana fa, ma per il momento direi che le cose stanno andando meglio del previsto".
"Il bilanciamento della vettura cambia man mano che il giro progredisce: tendenzialmente il grip è basso all’inizio e poi cresce settore dopo settore. Dal canto mio devo migliorare qualcosa sotto il profilo della guida: mi manca ancora un po’ di velocità qua e là, ma è da domani che i tempi contano davvero”.
Leclerc ha ottenuto il suo miglior crono di giornata utilizzando la mescola soft, ma non sembra convinto che possa essere la scelta corretta in ottica gara:
“Il vantaggio in termini di grip non è granché se paragonato alle gomme medie, e non è facile mantenerle al meglio nell’arco di tutto il giro lanciato. In ottica gara credo che partire con la media dia più garanzie”.
La SF1000 ha in effetti ottenuto riscontri incoraggianti nel primo e secondo settore (confermandosi quarta forza) ma nel terzo tratto del circuito di Yas Marina ha incontrato maggiori difficoltà, precedendo solo Alfa Romeo, Haas e Williams.
Il lavoro dei tecnici del Cavallino si concentrerà probabilmente su questa parte della pista, con l’obiettivo di portare la gomma soft al completamento del giro in buone condizioni.
Sebastian Vettel non è invece andato oltre la quindicesima posizione, riscontrando problemi proprio con le gomme soft.
“Abbiamo completato un bel po’ di lavoro oggi ma credo che ce ne sia ancora parecchio da fare perché non siamo ancora riusciti a portare le gomme nella finestra di temperatura ideale, specie con la mescola Soft – ha spiegato il tedesco - per le qualifiche credo che ci troveremo a lottare nelle stesse posizioni di una settimana fa. Se però riuscirò a mettere insieme un giro molto buono potremmo anche centrare il passaggio al Q3, che sarebbe positivo per la mia ultima gara con il team”.

Articolo precedente
Alfa Romeo: l'incendio di Kimi causato dall'olio sugli scarichi
Prossimo Articolo
Russell: "Sulla Mercedes avrei corso per vincere!"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | FP2 |
Location | Yas Marina Circuit |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Roberto Chinchero |
Leclerc: "Ferrari meglio del previsto ad Abu Dhabi"
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia