F1: Lando Norris è risultato positivo al COVID-19
Il pilota britannico della McLaren ha annunciato la sua positività con un breve comunicato apparso sui social. Pochi i sintomi: ha perso gusto e olfatto.

Nel bel mezzo delle festività invernali arrivano brutte notizie dall'Inghilterra. Per la precisione da Lando Norris, pilota titolare McLaren, reduce da un'ottima stagione 2020 di Formula 1.
Il pilota britannico ha annunciato poco fa di essere risultato positivo al COVID-19. Ad annunciarlo è stato lui stesso tramite un breve comunicato uscito sulle proprie pagine ufficiali dei principali social network.
Il messaggio del giovane talento del team di Woking recita così: "Ciao a tutti, spero stiate bene. Ieri ho perso il gusto e l'olfatto, dunque mi sono isolato immediatamente e ho fatto un tampone".
"Sono risultato positivo - ha sentenziato Norris - dunque ho detto a tutte le persone che ho frequentato negli ultimi giorni di stare in isolamento per i prossimi 14 giorni".
Norris ha anche sottolineato di sentirsi bene, al di là di aver perso gusto e olfatto: "Mi sento bene, non ho altri sintomi ma voglio solo che tutti sappiate che sono risultato positivo. Prendete cura di voi stessi".
Lando Norris è divenuto il quarto pilota di Formula 1 a risultare positivo al COVID-19. Il primo contagiato è stato Sergio Perez, sostituito da Nico Hulkenberg nel corso della stagione. Lo ha preso anche il secondo pilota della Racing Point, Lance Stroll, così come il 7 volte iridato Lewis Hamilton, sostituito da George Russell nel penultimo appuntamento del Mondiale 2020.

Articolo precedente
Montezemolo: "Regazzoni meritava il mondiale del '74"
Prossimo Articolo
Williams: si apre una nuova era che può portare al successo

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Lando Norris |
Team | McLaren |
Autore | Giacomo Rauli |
F1: Lando Norris è risultato positivo al COVID-19
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia