F1: l'AC Monaco conferma il Gran Premio con un tweet
Dopo che si sono moltiplicate le voci di un possibile annullamento della gara nel calendario del mondiale F1 2021, l'Automobile Club de Monaco ha pubblicato un tweet nel quale conferma le date dei tre eventi motoristici che si disputeranno sulle strade del Principato fra fine aprile e maggio. Per il momento non ci sono prese di posizione che riguardano Baku e Canada, le altre due gare che si disputano su un traccciato cittadino.

L'Automobile Club di Monaco smentisce le voci che si sono diffuse sul possibile annullamento del Gran Premio di Formula 1 che Liberty Media ha messo in calendario dal 20 al 23 maggio 2021.
Con un tweet ufficiale gli organizzatori della gara nel Principato hanno preso una posizione molto chiara per difendere il loro appuntamento e anche la disputa del GP Historique che si disputerà due settimane prima della corsa valida per la Formula E.
“Contrariamente alle ultime voci che circolano su alcuni siti web e social media, l’Automobile Club uò confermare che il Gran Premio di Monaco si svolgerà dal 20 al 23 maggio 2021. ACM conferma anche il Grand Prix Monaco Historique (dal 23 al 25 aprile 2021) e l’ePrix di Monaco (8 maggio 2021)”.
Va detto che l'AC Monaco può organizzare la gara senza dover riconoscere alcun fee al promotore del campionato, Liberty Media, per cui può decidere di sostenere le spese di allestimento del tracciato, che saranno ripartite in tre diversi appuntamenti e che saranno di grande richiamo internazionale nel mese di aprile e maggio.
La FOM ha lanciato a dicembre un calendario con 23 gare e l'intenzione dello staff capitanato da Stefano Domenicali è proprio quello di assicurare il massimo numero di appuntamenti possibili per incrementare gli introiti delle squadre che nel 2020 si sono dovute accontentare di proventi quasi dimezzati a causa delle forte riduzione dei guadagni per effetto della pandemia.
Monaco, dopo che si sono moltiplicate le voci di un possibile annullamento della gara, ha rotto gli indugi per confermare il calendario dei propri eventi. E' indubbio che il lungo weekend nel Principato sia il più glamour della stagione di F1: già lo scorso anno l'appuntamento era saltato, proprio come tutti i GP che si sarebbero disputati su un circuito cittadino.
Adesso aspettiamo analoghe prese di posizione anche di Baku e Montreal che vivono situazioni molto diverse, perché ai costi di allestimento del rispettivi circuiti devono aggiungere il dovuto che deve essere riconosciuto a Liberty Media. Certo non la cifra piena che è scritta nel contratto, ma nemmeno la condizione di favore che ha permesso a molti impianti di avere un GP nel 2020 a basso costo. Non sarà più così...

Articolo precedente
Le dieci gare più belle disputate da Damon Hill
Prossimo Articolo
Mugello: vinta la battaglia sul rumore dell'autodromo!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Monaco Biglietti |
Location | Montecarlo |
Autore | Franco Nugnes |
F1: l'AC Monaco conferma il Gran Premio con un tweet
Di tendenza
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain