F1: la Sprint Race del sabato sarà sperimentata nel 2021
Stefano Domenicali nell'incontro in videoconferenza con i giornalisti ha bocciato drasticamente la griglia invertita per la Sprint Race del sabato, ma non esclude affatto che la gara di qualificazione possa essere già speriemtata nel corso di questa stagione.

Stefano Domenicali conosce bene il mondo dei GP per cui non vuole fare salti nel vuoto. Nella videoconferenza con i media, il CEO di Formula 1 ci ha tenuto a spiegare che certe estremizzazioni non gli piacciono, ma non rinuncia affatto all’idea di sperimentare nuove soluzioni nel format di un weekend di gara.
C’è un no secco alla griglia invertita, ma c’è un’apertura alla Sprint Race del sabato…
“No, il discorso della griglia rovesciata è cancellato, ve lo confermo. È importante pensare a nuove idee per essere più accattivanti, ma non dobbiamo perdere l’aspetto tradizionale delle corse. Ci sono già stati in passato dei momenti i cui si è provato a cambiare il format delle qualifiche, e ci siamo… bruciati le dita, quindi è qualcosa da evitare".
"Stiamo valutando la possibilità di avere una gara sprint nella giornata di sabato, ed è qualcosa che potrebbe anche essere provato nel corso di questa stagione. Ci sono discussioni in corso con i team, e ritengo che possa essere l’unica idea interessante da valutare".
Quindi nessun salto nel vuoto, ma c’è la volontà di provare la tanto discussa gara del sabato. Sarà interessante capire quale sarà la pista dove effettuare l'esperimento e come verrà composta la griglia di partenza di una gara breve che dovrebbe stabilire lo schieramento della domenica.

Articolo precedente
Nei segreti della Tecnica: Alfa Romeo C39
Prossimo Articolo
F1: la Williams FW43B sarà presentata il 5 marzo

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Franco Nugnes |
F1: la Sprint Race del sabato sarà sperimentata nel 2021
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.