F1: la Mercedes W12 E Performance sarà presentata il 2 marzo
Nuovo nome per la monoposto che dovrà garantire la prosecuzione di vittorie di titoli alla Casa di Stoccarda. I veli cadranno tra un mese esatto e la presentazione sarà svolta online a causa della pandemia da COVID-19.

La regina farà il suo ingresso a inizio marzo. Il team Mercedes 7 volte campione del mondo Costruttori in carica ha annunciato il giorno in cui svelerà le forme della sua nuova arma per il Mondiale 2021 di Formula 1.
I veli dalla Mercedes-AMG F1 W12 E Performance - così si chiamerà la vettura - cadranno il 2 marzo, dunque esattamente tra un mese esatto.
Il team di Brackley ha fatto sapere che il lancio della monoposto sarà effettuato via web, anche per le difficili condizioni sanitarie dovute al COVID-19.
La vettura è ancora nascosta in gran segreto negli stabilimenti britannici, ma la prima novità è visibile e risiede nel nome. E Performance appare per la prima volta accanto al nome di una monoposto di F1 della Stella a tre punte.
Si tratta del nome che accompagnerà tutti i modelli ibridi stradali che la Casa di Stoccarda andrà a lanciare nel mercato, sottolineando quanto stia spingendo nella promozione della tecnologia ibrida.
La W12 avrà la stessa base della monoposto campione del mondo con Hamilton nel 2020 - la nera W11 - ma sarà dotata di aggiornamenti aerodinamici e di un nuovo motore. Lo stesso James Allison, direttore tecnico del team, ha annunciato pochi giorni fa che la nuova monoposto sarà molto differente dalla progenitrice.
“Se pensate che sul fronte tecnico la stagione del 2021 sarà simile al 2020, siete fuori strada, non fatevi ingannare”. Il direttore tecnico della Mercedes, James Allison, ha descritto il lavoro che hanno dovuto affrontare le squadre di Formula 1 in vista della stagione che scatterà (con le prime prove stagionali) tra sei settimane in Bahrain.
“Le regole 2021 sono molto, molto diverse rispetto alla stagione precedente – ha chiarito Allison - ed il lavoro che abbiamo dovuto affrontare è stato di vasta portata”.
“Ci siamo trovati in questa situazione insolita – ha spiegato Allison – senza le tensioni legate all'enorme sforzo produttivo che c’è quando si realizza un nuovo telaio con tutte le parti meccaniche di una nuova vettura, perché molte di queste componenti arrivano dalla W11, la nostra vettura del 2020, e sono state semplicemente trasportate sulla W12".

Articolo precedente
F1: terzo pilota, aspetto da non sottovalutare in era COVID
Prossimo Articolo
Chinchero racconta Hulkenberg - Stelle di altri mondi

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Giacomo Rauli |
F1: la Mercedes W12 E Performance sarà presentata il 2 marzo
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.