La lettera dei sette team anti-Ferrari chiama anche Liberty?
Oltre ai comunicati congiunti, la protesta dei sette team contro FIA e Ferrari si è concretizzata con una lettera spedita a Jean Todt e Chase Carey, presidente di F1. Una risposta punto per punto è attesa entro mercoledì, come se il press release della Fedeazione non avesse avuto alcun valore. La guerra, dunque, continua.

La spaccatura non si ricompone. La FIA ha spiegato la ratio dell’accordo segreto siglato con la Ferrari con un comunicato, ma le motivazioni federali non sono affatto bastate ai sette team capitanati da Toto Wolff che avevano cercato di coinvolgere nell’intricata vicenda anche il promotore della F1.
Stando ad alcune fonti tedesche, oltre alla contemporanea uscita dei comunicati che sono stati il detonatore mediatico della denuncia, sarebbe stata spedita anche una lunga lettera congiunta da parte dei sette team in rotta con la FIA che aspettano delle risposte sia da Jean Todt che da Chase Carey, presidente di F1.
I sette team avrebbero concesso alle parti una settimana di tempo per rispondere e, fra le richieste avanzate, oltre alla cancellazione di tutti i punti iridati della Ferrari nel mondiale Costruttori, è stato chiesto anche il ricalcolo dei premi, con la Red Bull principale beneficiaria.
Il documento della FIA di ieri, invece, ha rivendicato la piena liceità dell’accordo segreto dando per scontato, quindi, che non è in discussione la classifica 2019 del mondiale Costruttori, né i proventi FOM.
I team anti-Ferrari, quindi, sarebbero obbligati a portare la questione in un tribunale ordinario, al di fuori della giustizia sportiva.
Il braccio di ferro, dunque, non si esaurisce e la volontà è di isolare la Ferrari. Il titolo della Casa di Maranello alla borsa di Milano è in negativo del -3,75% e il valore di un’azione è sceso a un minimo di 134,30, andando ben al di sotto del valore minimo dell’anno, tenuto conto che il 19 febbraio, giorno di apertura dei test invernali a Barcellona il valore aveva toccato il suo massimo del 2020 con 169,05.
È evidente che le azioni di disturbo dei “sette” tendono a minare la credibilità del marchio più riconosciuto al mondo.
I tedeschi scommettono che le posizioni di Louis Camilleri, CEO Ferrari, e Mattia Binotto, team principal della Scuderia, sarebbero a rischio, mentre a noi risulta che in questa fase ci sia una forte saldatura per cercare di fare fronte comune, per quanto la vicenda stia mettendo in pessima luce il marchio del Cavallino.
Del resto la FIA ha ammesso di non essere riuscita a dimostrare le irregolarità della Ferrari che a Maranello hanno sempre smentito. Cosa succederà a Melbourne? La questione avrà aspetti legali extra-sportivi, oppure la guerra si trasformerà in lettere di chiarimento regolamentari o reclami?

Articolo precedente
AlphaTauri: "Cambio Red Bull '21? Non aspettiamo oltre settembre"
Prossimo Articolo
Raikkonen su Netflix: "Correre per me è un hobby"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
La lettera dei sette team anti-Ferrari chiama anche Liberty?
Di tendenza
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola