F1: Jamie Chadwick continua come collaudatrice Williams
Jamie Chadwick continuerà per il terzo anno di fila ad essere collaudatrice della Williams in Formula 1.

L'inglese era approdata a Grove nel 2019, lavorando al simulatore e accompagnando il team ai GP quando non era impegnata in altre gare.
Dopo aver vinto la W Series, la Chadwick ha corso in Formula Regional in alcuni eventi, abbandonando poi i suoi programmi a causa della pandemia di Coronavirus.
“Alla Williams mi sono sempre trovata benissimo e non posso essere più contenta nel proseguire il mio lavoro di collaudatrice - commenta la britannica - Mi sento di migliorare ogni volta in questa avventura e il tempo che passerò al simulatore avrà un valore inestimabile, per cui non vedo l'ora di immergermi nuovamente in Williams!"
Il team principal Simon Roberts ha aggiunto: "Jamie è una grande ambasciatrice dello sport femminile e svolge un ruolo importante nel motorsport per promuoverlo, ma il suo lavoro dietro le quinte sul simulatore a Grove è importantissimo. E' una pilota molto determinata a fare sempre qualcosa in più e in Williams non vediamo l'ora di lavorare nuovamente con lei".
Quest'anno la Chadwick prenderà parte anche alla Extreme E con Veloce Racing.

Articolo precedente
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
Prossimo Articolo
Haas accetta il rischio di non sviluppare la vettura 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Jamie Chadwick |
Team | Williams |
Autore | Jonathan Noble |
F1: Jamie Chadwick continua come collaudatrice Williams
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!