F1, Istanbul, Libere 3: Verstappen e Leclerc nella farsa
La terza sessione di prove libere del GP della Turchia ha aggiunto la pioggia al manto scivoloso che è stato asfaltato solo due settimane fa e abbiamo assistito a un turno nel quale i piloti erano "portati" dalle monoposto. Il più veloce è stato Verstappen con la Red Bull davanti a Leclerc con la Ferrari. Hamilton è senza tempo, mentre Bottas è ottavo ma ha fatto solo quattro giri. Prepariamoci a un weekend pazzo e imprevedibile.

Chi vuole che la F1 si trasformi in Wrestling doveva guardare la terza sessione di prove libere del GP della Turchia: la pioggia ha reso ancora più difficili le cose rispetto a ieri ai piloti che si sono trovati con una pista a grip zero nella quale si pattinava anche in quinta marcia!
Neanche le gomme full wet sono riuscite ad andare in temperatura sul nuovo manto dell'Istanbul Park che è stato riasfaltato solo due settimane fa. Una follia, considerato che dal bitume continua a uscire olio che si mescola all'acqua, rendendo impossibile percorrere delle traiettorie in sicurezza.
C'è chi minimizza i problemi e si esalta nel vedere testacoda e traversoni con le F1 che sembrano guidate da Paperino, ma la FIA è colpevole per non aver effettuato un'ispezione della pista per tempo perché c'era il tempo di sabbiare l'asfalto per drenare l'olio e migliorare il grip visto che l'aggregato depositato è molto liscio e non è da pista di F1!
A tutte le difficoltà ci si è messa anche la Pirelli che ha imposto un aumento della pressione delle gomme di 1 PSI perché ieri i tecnici hanno visto carichi aerodinamici maggiori di quelli stimati, aumentando ancora di più la scivolosità delle monoposto che hanno girato in condizioni oltre il limite, sperando di innescare la temperatura delle gomme con una minore impronta a terra.
Fatte queste premesse il turno ha confermato i valori mostrati ieri: Max Verstappen è stato il più veloce in 1'48"485 con le gomme intermedie, un tempo siglato nei primi minuti perché poi è arrivata la leggera pioggia a rendere le cose più difficili, tanto da costringere tutti i piloti a passare alle Pirelli Full Wet. Bene anche Alexander Albon con l'altra RB16: l'anglo-thailandese si aggrappa a tutto pur di restare in F1 e il terzo tempo lo sta a dimostrare.
Fra le due monoposto di Milton Keynes si è infilato Charles Leclerc capace di 1'49"430 (un distacco di 945 millesimi da Max). I piloti del Cavallino sono quelli che più a lungo sono rimasti in pista per cercare di prendere confidenza con l'impossibile pista. Il monegasco ha accumulato una serie di traversoni, testacoda e lunghi (ha colpito in staccata a bassa velocità la Renault di Esteban Ocon senza danni per nessuno) per trovare il grip minimo in frenata e in accelerazione.
Non è andata meglio a Sebastian Vettel, quinto, ma autore di 14 giri: il tedesco ha ridotto gradatamente il passo per provare a fare un giro senza gravi sbavature e l'esperienza potrà essere molto utile in qualifica, mentre Lewis Hamilton ha deciso di non girare, limitandosi a un installation lap.
La Mercedes è stata molto coperta: Valtteri Bottas con la W11 è solo ottavo, ma il finlandese ha fatto solo 4 giri. E così il quarto tempo è stato ottenuto da Esteban Ocon con la Renault davanti alla McLaren di Lando Norris e alla Racing Point di Sergio Perez. La top ten è completata da Kevin Magnussen nono con la Haas e Lance Stroll con l'altra RP20.
Chi ha scoperto quali sono i rischi di questa pista è Antonio Giovinazzi che è andato sfregare l'anteriore contro le barriere dopo aver perso la monoposto in aquaplaning: l'italiano non stava controllando la sua C39 ma era un "passeggero" sulla sua Alfa Romeo, dopo aver portato la sua monoposto in 13esima piazza.
Senza tempo le due Williams di George Russell e Nicholas Latifi, mentre Daniil Kvyat con l'AlphaTauri è quello che ha sommato più "distrazioni" su un fondo impossibile.
Cla | Pilota | Telaio | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | Red Bull | 6 | 1'48.485 | 177.137 | ||
2 | | Ferrari | 9 | 1'49.430 | 0.945 | 0.945 | 175.608 |
3 | | Red Bull | 5 | 1'50.059 | 1.574 | 0.629 | 174.604 |
4 | | Renault | 9 | 1'53.897 | 5.412 | 3.838 | 168.720 |
5 | | McLaren | 7 | 1'53.995 | 5.510 | 0.098 | 168.575 |
6 | | Ferrari | 14 | 1'54.490 | 6.005 | 0.495 | 167.846 |
7 | | Racing Point | 6 | 1'55.577 | 7.092 | 1.087 | 166.268 |
8 | | Mercedes | 4 | 1'55.666 | 7.181 | 0.089 | 166.140 |
9 | | Haas | 4 | 1'55.878 | 7.393 | 0.212 | 165.836 |
10 | | Racing Point | 5 | 1'56.824 | 8.339 | 0.946 | 164.493 |
11 | | Renault | 6 | 1'58.475 | 9.990 | 1.651 | 162.201 |
12 | | McLaren | 7 | 1'59.548 | 11.063 | 1.073 | 160.745 |
13 | | Alfa Romeo | 10 | 2'02.325 | 13.840 | 2.777 | 157.096 |
14 | | AlphaTauri | 7 | 2'02.473 | 13.988 | 0.148 | 156.906 |
15 | | Haas | 5 | 2'04.748 | 16.263 | 2.275 | 154.044 |
16 | | Alfa Romeo | 12 | 2'06.351 | 17.866 | 1.603 | 152.090 |
17 | | AlphaTauri | 8 | 2'09.368 | 20.883 | 3.017 | 148.543 |
18 | | Williams | 1 | ||||
19 | | Williams | 1 | ||||
20 | | Mercedes | 3 | ||||
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
LIVE Formula 1, Gran Premio della Turchia: Libere 3
Prossimo Articolo
Red Bull: quanti sensori sulla RB16 pensando al 2021

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, Istanbul, Libere 3: Verstappen e Leclerc nella farsa
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.