F1: il proprio nome sulla bandiera a scacchi per beneficenza
Le caselle del vessillo sventolato a fine gara si potranno acquistare a 199,99 sterline per l'iniziativa We Race as One.

La Formula 1 metterà in vendita le caselle delle bandiera a scacchi utilizzate nei Gran Premi del 2020 per raccogliere fondi da donare in beneficenza.
L'iniziativa fa parte di 'We Race as One' per combattere razzismo ed ineguaglianza, coi fan che avranno l'occasione unica di poter avere il proprio nome su 56 degli 80 quadrati della bandiera, mentre i restanti verranno riservati ai promoter per i loro ospiti.
Ognuno potrà quindi apparire sul vessillo, seppur non sia possibile scegliere la posizione; a fine gara tutti riceveranno il pezzetto con il proprio nome, una foto della bandiera sventolata e un'ologramma.
Lo spazio sulla bandiera del Gran Premio d'Austria del 5 luglio è già disponibile al prezzo di 199,99 sterline, ma l'obiettivo è superare le 11.000 sterline.
Ad ogni evento verranno messi a disposizione i quadrati delle successive bandiere con almeno un paio di settimane d'anticipo, acquistabili sul sito F1 Authentic.
L'iniziativa 'We Race as One' è stata lanciata lunedì per la stagione 2020 e i team avrano sulle rispettive monoposto anche un arcobaleno.
La Ferrari ha utilizzato l'hashtag #WeRaceAsOne sulla SF71H usata ieri nei test al Mugello.

Articolo precedente
AlphaTauri a Imola con due monoposto per Gasly e Kvyat
Prossimo Articolo
F1: dopo il Mugello sperano Portimao e Hockenheim

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Luke Smith |
F1: il proprio nome sulla bandiera a scacchi per beneficenza
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.