F1: il preparatore di Russell ha i sintomi COVID. Isolato a Imola
Il preparatore di Russell ha manifestato i sintomi del COVID e ora è in isolamento a Imola. Negativo il tampone del pilota, ma Jack Aitken è in preallarme e presente all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Non inizia bene il fine settimana di gara per George Russell e, a ben vedere, nemmeno quello del suo preparatore. Quest'ultimo, infatti, si è isolato volontariamente dopo aver mostrato sintomi che lasciano intendere che possa aver contratto il COVID-19.
Aleix Casanovas, nel corso delle ultime ore, ha avvertito i primi sintomi legati al Coronavirus. per questo motivo si è isolato in attesa del tampone che farà nella giornata odierna fuori dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Russell e Casanovas sono stati a contatto per l'ultima volta la domenica del Gran Premio del Portogallo a Portimao, giornata in cui entrambi sono risultati negativi al tampone.
"Dopo aver mostrato sintomi legati alla respirazione, Williams conferma che il preparatore di George Russell si è isolato oggi così come previsto dal protocollo imposto dalla FIA", ha dichiarato un portavoce della Williams a Motorsport.com.
"Il tampone di ieri era negativo. Tuttavia sarà sottoposto a un ulteriore tampone precauzionale fuori dal paddock prima di ulteriori direttive dalla FIA. Casanovas non è stato in contatto con Russell in questa settimana e il pilota è stato confermato negativo".
Williams ha messo in preallarme Jack Aitken, pilota di riserva del team di Grove, che sarà a Imola e in caso di necessità sarà lui a prendere il posto di George Russell.

Articolo precedente
Alonso: altro test con la Renault R.S.18 in Bahrain
Prossimo Articolo
Camilleri: "Costa in Ferrari? Sarebbe un'idea semplicistica"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Autore | Giacomo Rauli |
F1: il preparatore di Russell ha i sintomi COVID. Isolato a Imola
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.