F1: il GP del Brasile rimarrà a Interlagos almeno sino al 2025
Il comune e lo stato di San Paolo hanno trovato l'intesa con Liberty Media per tenere il GP del Brasile a Interlagos per i prossimi 5 anni. La gara sarà rinominata e diverrà Gran Premio di San Paolo.

Tanto tuonò... che non piovve. Il Gran Premio del Brasile di Formula 1 non si sposterà da Interlagos a Rio de Janeiro come fortemente voluto dal presidente del Brasile Jair Bolsonaro, ma rimarrà a San Paolo per le prossime 5 stagioni.
L'annuncio è stato dato oggi dal governatore di San Paolo, Joao Doria, nel corso di una conferenza stampa tenuta qualche ora fa. Interessante la scelta del nome, perché la gara avrà il nome di Gran Premio di San Paolo.
"Sono orgoglioso di rivelare che abbiamo appena rinnovato il contratto per mantenere il Gran Premio del Brasile fino al 2025. La pista di Interlagos è stata confermata come sede per il prossimi 5 anni. Il contratto sarà firmato dal sindaco Bruno Covas e Liberty Media, società titolare dei diritti della F1".
"Questa è una grande vittoria per lo stato di San Paolo e per il Brasile. Con soddisfazione e orgoglo è una grande vittoria per San Paolo, è una vittoria per il buon senso, l'equilibrio, per il lavoro di Bruno Covas, con il sostegno del governo statale", ha confermato Doria, non senza far trapelare dalle sue parole una stoccata nei confronti del presidente del Brasile.
"Le intese con Liberty Media sono state fatte sulla base di strumenti corretti. Non abbiamo fatto speculazioni, proiezioni artificiose, non abbiamo promesso investimenti che non si potevano fare e ora Liberty annuncia ufficialmente che San Paolo ospiterà il GP del Brasile di F1".
Bruno Covas, sindaco di San Paolo che punta alla rielezione, ha anche spiegato per quale motivo la gara brasiliana cambierà nome a partire dalla prossima stagione, passando da GP del Brasile a GP di San Paolo.
"Uno dei cambiamenti che avremo sarà la denominazione dell'evento, che si chiamerà GP di San Paolo. proprio a causa dell'azione intrapresa dal comune assieme al governo. Il contratto è in fase di definizione e sarà firmato nei prossimi giorni. L'anno prossimo, il 14 novembre, si terrà il GP di San Paolo".
I promotori dell'evento brasiliano hanno anche fatto sapere che l'attuale contratto, che sarà firmato tra poco, potrà essere allungato di altri 5 anni, arrivando sino al 2030 anche se, va detto, a oggi sembra prematuro parlare di accordi che potrebbero vincolare la F1 a un luogo in un periodo così lontano.
Si spegne inoltre la competizione con Rio de Janeiro, accesa ormai da diversi mesi e supportata dal presidente del Brasile Bolsonaro. Ora, il progetto di portare la F1 a Rio, è chiaro che non possa andare avanti.

Articolo precedente
Leclerc: "Sono migliorato nella gestione delle gomme"
Prossimo Articolo
Sainz: "In Mercedes vincerebbero in tanti, ma non con Lewis!"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Giacomo Rauli |
F1: il GP del Brasile rimarrà a Interlagos almeno sino al 2025
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.