Honda: prima del ritiro ci sarà un motore evoluto
Takahiro Hachigo, CEO Honda, ha ammesso che il marchio non ridurrà i suoi sforzi nel tentativo di aiutare la Red Bull a lottare per il titolo mondiale 2021 contro la Mercedes: i giapponesi, infatti, stanno sviluppando una power unit evoluta.

La Honda lascerà la F1 alla fine del 2021, ma il Costruttore giapponese non ha alcuna intenzione di ridurre lo sviluppo previsto sulla power unit del prossimo anno. Red Bull Racing e AlphaTauri, infatti, potranno contare su propulsori evoluti che sono già in avanzata fase di sviluppo nel centro ricerche di Tochigi in attesa di trovare un nuovo partner che sia disposto a dargli i motori per il 2022.
I nipponici escono dai GP per destinare le risorse della F1 alla ricerca del carbon free: l’annuncio di venerdì mattina serve a coprire le perdite che il Colosso giapponese ha sopportato per effetto del COVID-19.
Takahiro Hachigo, CEO Honda, ha ammesso che il marchio non ridurrà i suoi sforzi nel tentativo di aiutare la Red Bull a lottare per il titolo mondiale 2021 contro la Mercedes.
"Abbiamo ancora sette gare da disputare in questa stagione - ha detto Hachigo sugli obiettivi a breve termine della Honda in F1 -. L'anno prossimo affronteremo un'altra stagione nella quale faremo il nostro meglio per vincere il mondiale con la Red Bull”.
I problemi di natura aerodinamica della RB16 di inizio stagione associati ai guai di affidabilità emersi sul motore RA620H dopo che è entrata in vigore la mappatura unica, non hanno permesso a Max Verstappen di restare in battaglia per il titolo contro le frecce nere.
La Honda, comunque, è l’unico motorista in F1 che ha vinto nell’era ibrida con due squadre diverse: oltre alle quattro affermazione ottenute dalla Red Bull con il pilota olandese, si conteggia anche il successo di Pierre Gasly con l’AlphaTauri al GP d’Italia di Monza a inizio settembre.
"Nei primi tre anni abbiamo faticato molto, ma ora abbiamo superato quelle difficoltà - ha aggiunto Hachigo, senza citare il periodo con la McLaren - e poi siamo stati in grado di meritare cinque vittorie. Quindi, in una certa misura, penso che abbiamo lasciato un segno con le nostre vittorie”.

Articolo precedente
Ghini: "Power Unit Ferrari a Red Bull? Perché no..."
Prossimo Articolo
Renault a denti stretti: "Daremo i V6 a Red Bull, se necessario"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Red Bull Racing , Alpha Tauri |
Autore | Franco Nugnes |
Honda: prima del ritiro ci sarà un motore evoluto
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia