Honda col terzo motore: problema elettrico per Verstappen
Toyoharu Tanabe, direttore tecnico Honda F1, ha spiegato quali sono state le cause che hanno determinato il rallentamento di Max Verstappen prima del crash alla Luco dopo che era rimasto invischiato nel gruppo: "La perdita di potenza non riguardava il motore, ma un combinato fra l'impianto elettrico e i software che abbiamo modificato". In Russia l'olandese avrà la terza unità concessa nella stagione 2020.

Due ritiri di fila a Monza e al Mugello causati da problemi alla power unit Honda hanno messo allontanato Max Verstappen dalla lotta per il mondiale. Il pilota olandese l’ha presa molto male non celando il suo disappunto dopo lo stop in Toscana.
I tecnici giapponesi hanno analizzato cosa è accaduto al via della seconda gara italiana, cercando di capire cosa avesse provocato la perdita di potenza della power unit che ha fatto risucchiare Verstappen nel gruppo prima che rimanesse invischiato nell’incidente con Pierre Gasly alla Luco.
La Honda ha apportato delle modifiche all'impianto elettrico e al software dei suoi motori RA620H per evitare il ripetersi dei guai dopo aver constatato che il problema emerso non era correlato ai componenti principali del motore, né ai due motori elettrici (MGU-H e MGU-K).
Toyoharu Tanabe, direttore tecnico Honda F1, ha spiegato: "La nostra priorità è stata quella di analizzare attentamente il motivo del ritiro di Max al Mugello. La nostra indagine ha rivelato che il problema è stato causato da diversi fattori combinati e siamo stati in grado di applicare delle contromisure per garantirci che l'errore non si ripeta".
La Honda, comunque, introdurrà in Russia il terzo motore che adotta le modifiche concesse solo per ragioni di affidabilità, dal momento che le unità sono congelate. Va ricordato che il propulsore giapponese è andato in crisi dopo che la FIA ha introdotto la mappa unica, un provvedimento che secondo alcuni doveva colpire la Mercedes e, invece, ha penalizzato i nipponici.

Articolo precedente
Sochi, track limits: Curva 2 è lo spauracchio in qualifica
Prossimo Articolo
Raikkonen: "Barrichello? I record non mi interessano"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Franco Nugnes |
Honda col terzo motore: problema elettrico per Verstappen
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.